Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lucas, , Uliano
Pubblicazione: Arcidosso : Effigi, 2014
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Le tradizioni popolari hanno da sempre caratterizzato gli usi e costumi degli abitanti della città di Grosseto e del territorio circostante. Mentre nei secoli scorsi costituivano elementi insiti nella quotidianetà, attualmente sono prevalentemente rievocazioni della vita del passato.
Elsa Martinelli (Grosseto, 30 gennaio 1935 – Roma, 8 luglio 2017) è stata un'attrice e modella italiana.
L'ospedale militare è un ospedale che riserva di norma l'assistenza sanitaria agli appartenenti alle forze armate. È generalmente costituito da un complesso architettonico in cui personale militare specializzato (ufficiali medici e infermieri militari) fornisce trattamenti per curare pazienti affetti da malattie allo stadio acuto e i feriti in operazioni militari. Ci sono poi gli "ospedali militari da campo", strutture sanitarie, di solito mobili, attrezzate in aree di guerra, di operazioni militari in genere, ma anche per emergenze di protezione civile. In alcuni paesi come Gran Bretagna e Germania, gli ospedali militari sono stati dismessi e i militari vengono ricoverati in ale a loro destinate degli ospedali civili.
Andrea Lanfri (Lucca, 26 novembre 1986) è un atleta paralimpico e alpinista italiano.
Padre Giovanni Nicolucci, conosciuto come Giovanni da San Guglielmo (talvolta anche Giovanni da Batignano) (Montecassiano, 15 luglio 1552 – Batignano, 14 agosto 1621), è stato un religioso e presbitero italiano, appartenente alla congregazione dei Frati Scalzi di Sant'Agostino. È stato proclamato venerabile dalla Chiesa cattolica nel 1770 con decreto di papa Clemente XIV.
La causa di morte più frequente nel mondo occidentale, a seguito delle malattie cardiache e dei tumori, è costituita dalle malattie cerebrovascolari. È stato riscontrato che la metà dei pazienti con malattie neurologiche presentano inoltre patologie di tipo cerebrovascolare. Per lo studente di medicina e per il medico generale l'approccio a queste malattie è utile per affrontare il settore neurologico. Il termine malattia cerebrovascolare sta a indicare qualsiasi alterazione cerebrale derivante da un processo patologico a carico dei vasi sanguigni, siano essi arterie, arteriole, capillari, vene o seni venosi (seno venoso). La lesione vascolare può avere le caratteristiche anatomo-patologiche di un'occlusione da parte di un trombo o di un embolo, oppure di una rottura; le conseguenze a livello del parenchima cerebrale sono di due tipi: l'ischemia (con o senza infarto) e l'emorragia. Un'alterazione della permeabilità della parete vasale, l'ipertensione e l'aumento della viscosità del sangue o modificazioni di una sua altra caratteristica reologica, sono altri meccanismi fisiopatologici coinvolti nella patologia cerebrovascolare. Malattie come l'anemia falciforme e la policitemia sono complicate da ipertensione e aumento della viscosità del sangue, alterazioni che sono alla base degli ictus. Infatti un'alterata permeabilità vascolare è responsabile della cefalea, dell'edema cerebrale e delle convulsioni dell'encefalopatia ipertensiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:56:09.188Z