Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Hesse, Karen
Pubblicazione: Milano : Fabbri, 2001
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Durante la seconda guerra mondiale i bambini, sia maschi che femmine, furono frequentemente protagonisti di eventi insurrezionali, nonché arruolati (volontariamente, coercitivamente o perché mentivano sulla propria età) da parte sia delle potenze dell'Asse e dagli Alleati, che da altri stati belligeranti e da gruppi ebraici. Erano dediti a servizi di vario tipo sia in luoghi non oggetto di combattimento diretto che nelle retrovie, fino ad essere impiegati in azioni belliche. La tutela dell’infanzia era solo agli albori. In sistemi sociali nei quali lo sfruttamento minorile era consuetudine e non eccezione, agli occhi delle generazioni passate la partecipazione di fanciulli ad azioni belliche, sebbene rivestisse carattere di assoluta emergenza, poteva svolgere una funzione di riscatto sociale. Bambini di tutte le parti in conflitto furono nel contempo vittime ed attori a diversi livelli nelle alterne fasi della guerra. Dopo il termine della guerra, una coltre di imbarazzato silenzio cadde su queste vicende, raramente evocate con pudore dai protagonisti (ad esempio il cancelliere tedesco Helmut Kohl).
Quella che segue una cronologia delle esplorazioni dell'Antartide a partire dalle prime congetture riguardo alla sua esistenza fino alle spedizioni scientifiche degli ultimi anni, passando per i primi viaggi che si sono avvicinati gradualmente in maniera sempre maggiore alla scoperta del continente antartico e, naturalmente, ai viaggi dell'Era eroica dell'esplorazione antartica e della famosa corsa al Polo Sud.
Nella nautica la navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare. Oggigiorno l'uso del termine si è esteso ad una serie di altri ambiti applicativi al di là di quello marittimo, come per esempio quelli terrestre, aeronautico e spaziale, senza tralasciare il significato assunto nell'ambito di Internet e del relativo linguaggio ad esso correlato (ad es. "navigare nel Web").
La Nuova Zelanda (in inglese New Zealand; in māori Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la separa dall'Australia, situata circa 2000 km a nord-ovest; conta quasi 5 milioni di abitanti (a settembre 2019), distribuiti su 267710 km² (comprese le isole Antipodi, Auckland, Bounty, Campbell, Chatham e Kermadec); la capitale, che è anche la città a svolgere questo ruolo più a sud del mondo, è Wellington, mentre la città più popolosa è Auckland. La vetta più alta è il Monte Cook. Il nome Nova Zeelandia, dalla provincia nederlandese della Zelanda (olandese Zeeland), il cui nome significa "terra di mare", fu coniato dai cartografi olandesi nel XVII secolo; tale nome venne in seguito anglicizzato da James Cook in New Zealand. Aotearoa, cioè "(terra della) lunga nuvola bianca" (Ao: nuvola; Tea: bianca; Roa: lunga), è invece l'antico nome dato dal popolo Māori all'odierna terra della Nuova Zelanda, dove giunsero vari secoli prima degli europei. Secondo quanto si narra, l'isola settentrionale apparve ai primi colonizzatori appunto come una "lunga nuvola bianca" sull'orizzonte. Ai tempi questa denominazione era usata solo per quest'isola, mentre l'estensione del toponimo all'intero arcipelago è di uso più recente.
Attente ai marinai! (Sailor Beware) è un film del 1952 diretto da Hal Walker ed interpretato da Dean Martin e Jerry Lewis, il quinto film che girarono insieme.
Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita è un saggio realizzato da Grazia Honegger Fresco sulla vita e le opere della pedagogista italiana Maria Montessori, pubblicato dalla casa editrice Il leone verde nel 2017.
La nostalgia (parola composta dal greco νόστος, ritorno, e άλγος, dolore; "dolore del ritorno") è un’emozione caratterizzata da un senso di tristezza e rimpianto per la lontananza da persone o luoghi cari o per un evento collocato nel passato che si vorrebbe rivivere. Può anche essere una sensazione paradossalmente triste e contemporaneamente felice, triste perché si vorrebbe rivivere un momento passato o si vorrebbe ancora essere in un luogo nel quale si è vissuti (etc.), e felice perché quel momento era un momento gioioso e felice o un luogo nel quale si sono passati i momenti più felici della propria vita. Il ricordare quel momento e quel luogo riporta alla mente i momenti felici ma allo stesso tempo causa un senso di tristezza per la fine degli stessi. Può talvolta evolvere in manifestazioni di carattere patologico.
Nelle tempeste d'acciaio (titolo tedesco In Stahlgewittern) è un romanzo che racconta le esperienze belliche vissute dallo stesso autore Ernst Jünger. Frutto della rielaborazione di appunti tratti dal diario di trincea, narra l'esperienza diretta dello scrittore nella prima guerra mondiale sul fronte occidentale. Venne auto-pubblicato per la prima volta nel 1920 dal padre di Jünger, utilizzando come prestanome l'editore fittizio Robert Maier, in realtà il giardiniere di casa.
La vita negli oceani (Océans) è un documentario naturalistico del 2009 realizzato dalla Disneynature e codiretto da Jacques Perrin e Jacques Cluzaud. In precedenza Disneynature aveva acquistato i diritti di distribuzione solo per il Nord America e il Messico, di un altro documentario sugli oceani, intitolato Oceani 3D (OceanWorld 3D nella versione originale britannica), distribuito in Italia dalla Eagle Picture . Jacques Perrin è noto anche come narratore e produttore di Microcosmos - Il popolo dell'erba del 1996 e come regista de Il popolo migratore, uscito nel 2001. Il documentario a differenza degli altri precedenti documentari prodotti dalla Disneynature è stato distribuito in Italia dalla CG Entertainment in DVD e Blu-Ray Disc nel 2013.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-15T01:09:07.858Z