Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Godechot, Jacques
Pubblicazione: Paris : Presses universitaires de France, 1961
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: fre, Paese:
Il termine controrivoluzione indica l'insieme dei movimenti politici e militari nati in reazione alle rivoluzioni politiche verificatesi in Europa e nel resto del mondo a partire dal XVII secolo, ovvero che hanno avuto come fine ultimo il ristabilimento dell'ordine preesistente. Esempi di "controrivoluzione" furono le guerre di Vandea durante la Rivoluzione francese, le insorgenze antifrancesi e il brigantaggio postunitario in Italia, il movimento dei Cristeros durante la Rivoluzione messicana. Nella storiografia, gli ordini politici instaurati dai rivoluzionari vengono definiti "democratici" o "liberali". Gli stessi rivoluzionari definiscono le controrivoluzioni come un'involuzione o "reazione" antidemocratica. Vi sono stati casi, invece, in cui una controrivoluzione è stata realizzata da forze liberali o democratiche: ad esempio la rivoluzione ungherese del 1956, le cosiddette rivoluzioni del 1989 (come la rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia e la rivoluzione rumena) furono in realtà delle controrivoluzioni anticomuniste che tentarono di instaurare, o riuscirono a farlo, uno stato democratico, eliminando gli effetti delle rivoluzioni marxiste-leniniste volute dai filo-sovietici. Un altro esempio è l'Iran, dove i dissidenti al regime vengono accusati dagli ayatollah di essere controrivoluzionari.
La Francia (/ˈfranʧa/; in francese: France, /fʁɑ̃s/), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva (spazio marittimo) al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale (nona a parità di potere d'acquisto), e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-14T02:34:01.322Z