Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lysias
Serie: Biblioteca di classici greci commentati per le scuole
Serie: Raccolta scolastica di classici latini e greci. Lingua greca / dir. da Angelo Maggi
Nicomaco (in greco: Νικόμαχος) (Stagira, ... – dopo il 322 a.C.) è stato un filosofo greco antico vissuto alla fine del IV secolo a.C., figlio di Aristotele.
Nicomaco (in greco: Νικόμαχος) (Stagira, ... – dopo il 322 a.C.) è stato un filosofo greco antico vissuto alla fine del IV secolo a.C., figlio di Aristotele.
L'Etica Nicomachea (in greco antico: Ἠθικὰ Νικομάχεια, Ēthikà Nikomácheia; in latino: Ethica Nichomachea) è una raccolta basata sulle lezioni tenute da Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico. L'aggettivo "Nicomachea" indica probabilmente una dedica di Aristotele al figlio Nicomaco, ma non è escluso che fosse il nome assegnato dal figlio stesso quando divulgò l'opera postuma.
Nella teoria dei numeri, il teorema di Nicomaco (dal nome del matematico greco antico Nicomaco di Gerasa) afferma che la somma dei cubi dei primi n numeri interi è uguale al quadrato dell'n-esimo numero triangolare. I numeri triangolari sono esprimibili come somma dei primi n numeri interi: 1 3 + 2 3 + 3 3 + ⋯ + n 3 = ( 1 + 2 + 3 + ⋯ + n ) 2 . {\displaystyle 1^{3}+2^{3}+3^{3}+\cdots +n^{3}=\left(1+2+3+\cdots +n\right)^{2}.} Questa relazione può scriversi in maniera compatta attraverso sommatorie: ∑ k = 1 n k 3 = ( ∑ k = 1 n k ) 2 . {\displaystyle \sum _{k=1}^{n}k^{3}=\left(\sum _{k=1}^{n}k\right)^{2}.}
Virio Nicomaco Flaviano (in latino: Virius Nicomachus Flavianus; 334 circa – 6 settembre 394) è stato un grammatico, storico e politico romano. Pagano, collaborò con Eugenio nell'ultimo tentativo di restaurare l'antica religione romana. È indicato anche come «il Vecchio», per distinguerlo dal figlio, Nicomaco Flaviano il Giovane.
Record aggiornato il: 2025-09-11T01:21:39.765Z