Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Righi, Lorenzo
Pubblicazione: Fiesole
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Pierre Restany (Amélie-les-Bains-Palalda, 24 giugno 1930 – Parigi, 29 maggio 2003) è stato un critico d'arte francese.
Walther Rathenau (Berlino, 29 settembre 1867 – Berlin-Grunewald, 24 giugno 1922) è stato un politico e imprenditore tedesco, Ministro degli Esteri della Repubblica di Weimar dal 1º febbraio 1922 fino al 24 giugno dello stesso anno quando venne ucciso da terroristi di estrema destra, contrari alla sua politica estera.
Una monografia (dal greco antico: μονογραφία, "scrittura singola") è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva di un singolo argomento specifico. Pertanto la monografia non va confusa col trattato, che si occupa di un'intera materia o disciplina, esponendone sistematicamente i princìpi e le nozioni basilari (si distinguano ad es. il Trattato di chirurgia di David C. Sabiston, Roma, Delfino, 2012, da Taglio cesareo. Evoluzione, chirurgia, appropriatezza. Monografia di chirurgia generale di Anna Zaira Manfè e Marco Marchesini, Padova, CLEUP, 2012). Molto diffusa, anche come titolo, è oggi la monografia su un singolo autore o personaggio, specialmente un artista (ad es. Monografia di Nicolas Lancret (1690-1743) di Miriam Raffaella Gaudio, Torino, Seneca, 2009), e su una singola località o cittadina (ad es. Monografia di Falerna e Castiglione Marittimo di Mario Folino Gallo, 2012). In biblioteconomia, invece, una monografia è ogni pubblicazione non periodica completa in uno o più volumi.
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza è un saggio dello storico italiano Claudio Pavone, pubblicato per la prima volta nel 1991. Nell'opera l'autore, già partigiano durante la Resistenza, analizza il fenomeno resistenziale nei suoi molteplici aspetti, con scrupolosità e con una ricca documentazione bibliografica, concentrando principalmente l'attenzione sulle motivazioni, i comportamenti, le aspettative e gli obiettivi dei combattenti partigiani. L'autore cerca di spostare il focus storiografico da politico, in cui solo le linee dei partiti sono agenti della storia, a "morale" cioè analizzando i soggetti operanti attraverso le loro motivazioni, aspirazioni, illusioni e speranze. Con questa sua opera Pavone ha significativamente influito sul dibattito storiografico relativo alla Resistenza e al cruciale periodo della storia d'Italia successivo all'armistizio di Cassibile. Nel saggio si analizza la Resistenza interpretandola come triplice guerra: "patriottica" contro l'invasore tedesco, "civile" fra italiani fascisti e antifascisti e "di classe" fra componenti rivoluzionarie e classi borghesi. In particolare, è considerata un'opera cardine della storiografia italiana sul periodo 1943-1945 per aver accolto la definizione di guerra civile, all'epoca controversa poiché adoperata quasi esclusivamente dal reducismo neofascista.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-15T03:19:21.161Z