Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Garoglio, Diego
Pubblicazione: Livorno : Raffaello Giusti, 1901
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Troy è un film del 2004 diretto da Wolfgang Petersen. Colossal epico, liberamente basato sul poema Iliade di Omero, narra il rapimento di Elena, la guerra di Troia e soprattutto il mito di Achille.
Elena (Ἑλένη) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 412 a.C. L'opera è un esempio di tragicommedia che ruota attorno al gioco degli equivoci e in cui l'elemento più propriamente tragico è meno importante.
Il poema eroicomico è un genere letterario del XVII secolo che ribalta le tecniche stilistiche e i cliché della poesia epica allo scopo di ottenere un effetto comico. In inglese il genere si chiama mock-heroic o mock-epic. Da questa seconda espressione deriva un ulteriore nome del genere, proposto da alcuni autori (per esempio Alexander Pope), ovvero epick, da una contrazione di epic ("epico") e mock ("fasullo").
Helen of Troy - Il destino di un amore (Helen of Troy) è una miniserie televisiva in due puntate co-prodotta da Stati Uniti, Malta e Grecia nel 2003, e diretta da John Kent Harrison. Ispirata al poema epico L'Iliade, racconta la vicenda di Elena di Troia, interpretata da Sienna Guillory. Trasmessa negli Stati Uniti il 20 e 21 aprile 2003 sulla rete USA Network, in Italia è andata in onda in prima serata su Italia 1 il 30 e 31 maggio 2004.
L'Iliade (in greco antico: Ἰλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Il titolo deriva da Ílion (Ἴλιον), l'altro nome dell'antica Troia, cittadina dell'Ellesponto (e da non confondere con Ilion nell'Epiro). Ambientato ai tempi della guerra di Troia, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni dell'ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante del poema. Opera ciclopica e complessa, è un caposaldo della letteratura greca e occidentale. Tradizionalmente datata al 750 a.C. circa, Cicerone afferma nel suo De oratore che Pisistrato ne aveva disposto la sistemazione in forma scritta già nel VI secolo a.C., ma si tratta di questione discussa dalla critica. In epoca ellenistica fu codificata da filologi alessandrini guidati da Zenodoto nella prima edizione critica, comprendente 15.696 versi divisi in 24 libri (ciascuno corrispondente a un rotolo, che ne dettava la lunghezza). Ai tempi il testo era infatti estremamente oscillante, visto che la precedente tradizione orale aveva originato numerose varianti. Ciascun libro è contraddistinto da una lettera maiuscola dell'alfabeto greco e riporta in testa un sommario del contenuto.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-05-15T02:23:49.442Z