Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Osaka : Kodama Gallery, [1988?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: jpn, ita, Paese: JP
Enrico Castellani (Castelmassa, 4 agosto 1930 – Celleno, 1º dicembre 2017) è stato un pittore italiano, considerato una delle figure di maggior rilievo dell'arte europea della seconda metà del Novecento.
Il termine estroflessione – spesso utilizzato in italiano come sinonimo di shaped canvas - indica una particolare forma espressiva artistica consistente nel creare una dilatazione spaziale verso l'esterno della tela, per lo più monocromatica, tramite specifici accorgimenti tecnici. Si forma così un gioco luce/ombra che conferisce spesso all'opera un'illusione cinetica. Si tratta quindi di una forma artistica in bilico tra pittura e scultura che ha cominciato a diffondersi in Europa (soprattutto in Gran Bretagna con Richard Smith e in Italia con Castellani e Bonalumi) e negli USA con Frank Stella dalla metà degli anni 1960, ed è riconducibile prevalentemente alla neo-avanguardia di arte minimal nata a New York intorno al 1966 chiamata Top Art. Tra i principali artisti che in Italia hanno utilizzato questa specifica tecnica, che vede nella serie de I gobbi di Alberto Burri e nello Spazialismo di Lucio Fontana una significativa anticipazione, sono da ricordare: Enrico Castellani, Agostino Bonalumi, Luigi Malice.
L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo. In alcuni periodi l'Italia fu il paese artisticamente più all'avanguardia d'Europa.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-25T03:50:42.465Z