Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [S. l. : s. n.], stampa 1995 : Tip. valdarnese)
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Montevarchi è un comune italiano di 23 880 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
Brescia Mostre Grandi Eventi è stata una associazione fondata nel 1996 da due soci, il Comune e la Provincia di Brescia con lo scopo di organizzare eventi culturali di livello internazionale. Il primo presidente è stato Ernesto Bino, detto Tino, Assessore alla cultura dell'Amministrazione Provinciale di Brescia. Ha organizzato numerose esposizioni soprattutto all'interno della sede principale, Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino in piazza del Foro a Brescia, ma anche in altre sedi come Palazzo Bonoris o il Museo di Santa Giulia, sempre a Brescia. Le principali mostre sono state: Arturo Benedetti Michelangeli. Il Grembo del suono, a cura di Antonio Sabatucci; palazzo Martinengo Cesaresco Novarino; dal 5 maggio al 5 settembre 1996. Giorgio Morandi, a cura di Marilena Pasquali; palazzo Martinengo Cesaresco Novarino; dal 7 dicembre 1996 al 28 febbraio 1997. Cagnaccio di San Pietro, a cura di Claudia Giaferrari; palazzo Martinengo Cesaresco Novarino; dal 23 marzo al 15 giugno 1997. Da Boccioni a Sironi. Il mondo di Margherita Sarfatti, a cura di Elena Pontiggia; palazzo Martinengo Cesaresco Novarino; dal 12 luglio al 12 ottobre 1997. Il peltro antico. Peltri sei-ottocenteschi tra l'Europa e la Repubblica Veneta, a cura di Renata Massa; chiesa di Santa Giulia; dal 13 luglio 1997 al 14 settembre 1997. Napoleone Bonaparte. Brescia e la Repubblica Cisalpina. 1797 -1799; Palazzo Bonoris; dal 15 novembre 1997 al 25 gennaio 1998. Les Italiens de Paris. De Chirico e gli altri a Parigi nel 1930, a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco; palazzo Martinengo Cesaresco Novarino; dal 18 luglio al 28 novembre 1998. Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l'immagine dei pitocchi nella pittura italiana, a cura di Francesco Porzio; Museo di Santa Giulia; dal al 22 novembre 1998 Testori a Brescia; palazzo Martinengo Cesaresco Novarino; dal 21 dicembre 2003 al 14 marzo 2004.
Un parco delle sculture è uno spazio verde in cui vengono collocate opere artistiche di artisti, designer ed architetti contemporanei. Esso può essere concepito come parco pubblico per svago le cui opere artistiche si limitano al solo a semplice arredo urbano. Taluni casi invece il parco passa in secondo piano rispetto alla qualità artistica e al numero delle opere esposte, si parla in questo caso di museo all'aperto. Il parco delle Sculture di Cosilinum, è un bosco sacro il cui verde e formato da 2000 giovani alberi di pino, sotto i quali non sono collocate opere di artisti, famosi o esordienti, ma semplici pietre, scolpite in ogni suo lato possibile. Esse furono scolpite diversi secoli fa per altri scopi o funzioni ora formano un parco archeologico, se si analizza la qualità delle sculture e la quantità delle opere esposte, si può parlare di vero museo delle sculture, all'aperto.
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato: nel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia; quando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-13T01:03:54.007Z