Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Il figurinaio
Autore principale: Cicognani, Bruno
Edizione: 3. ed
Pubblicazione: Firenze : Vallecchi, 1943
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il presepe, o presepio, è una rappresentazione della nascita di Gesù, che ha origine da tradizioni tardo antiche e medievali; l'usanza, inizialmente italiana, di allestire il presepio in casa nel periodo natalizio è diffusa oggi in tutti i paesi cattolici del mondo. Le fonti per la raffigurazione del presepe sono i 180 versetti dei Vangeli di Matteo e di Luca, cosiddetti "dell'infanzia", che riportano la nascita di Gesù avvenuta al tempo di re Erode, a Betlemme di Giudea, piccola borgata ma sin da allora nobile, perché aveva dato i natali al re Davide. Molti elementi del presepe, però, derivano dai Vangeli apocrifi e da altre tradizioni, come il Protovangelo di Giacomo e leggende successive. Il presepe tradizionale è una complessa composizione plastica della Natività di Gesù Cristo, allestita durante il periodo natalizio; vi sono presenti statue formate di materiali vari e disposte in un ambiente ricostruito in modo realistico. Vi compaiono tutti i personaggi e i luoghi della tradizione: la grotta o la capanna, la mangiatoia dov'è posto Gesù Bambino, i due genitori, Giuseppe e Maria, i Magi, i pastori, le pecore, il bue e l'asinello e gli angeli. La statuina di Gesù Bambino viene collocata nella mangiatoia alla mezzanotte tra il 24 e il 25 dicembre, mentre le figure dei Magi vengono avvicinate ad adorare Gesù nel giorno dell'Epifania. Lo sfondo può raffigurare il cielo stellato oppure può essere uno scenario paesaggistico. A volte le varie tradizioni locali prevedono ulteriori personaggi. Per tradizione, il presepe si mantiene fino al giorno dell'Epifania, quando si mettono le statuine dei Re Magi di fronte alla Sacra Famiglia, o anche sino al giorno della Candelora, sia in Italia che in altri paesi. Esiste anche un altro modo per allestire il presepio: si tratta del presepe vivente, in cui agiscono persone reali; di origine medievale, ha avuto negli ultimi decenni in Italia una notevole diffusione.
Carlo Chiostri (Firenze, 1863 – Firenze, 1939) è stato un pittore e illustratore italiano tra i primi illustratori di Pinocchio nel 1901.
Il ceramista è un artista o un addetto che produce ceramiche o le decora. Il lavoro di ceramista richiede abilità e maestria per seguire accuratamente ogni fase della produzione della ceramica ed ottenere i risultati desiderati nelle fasi di: formatura, essiccazione, prima cottura, decorazione, secondo fuoco. Un ceramista professionalmente completo è in grado di seguire integralmente tutto il processo produttivo in relazione alla propria linea di produzione. Verosimilmente la professione del ceramista è suddivisibile i tre categorie: Produttori di semilavorati Produttori di terrecotte Produttori di maiolicheDei produttori di semilavorati fanno parte i tornianti, e tutti coloro che si occupano della produzione di biscotto, ossia di materiale in terracotta destinato a una seconda cottura. I produttori di terrecotte sono principalmente i "figurinai", ossia professionisti che producono pupi e scene in terracotta. I produttori di maiolica sono coloro che, partendo da un semilavorato o biscotto, si occupano della loro smaltatura e decorazione. Tuttavia, è possibile ricavare una quarta categoria di ceramisti, sono coloro che si occupano del terzo fuoco, ma in genere sono gli stessi produttori di maiolica che praticano questa tecnica. Tra i ceramisti più importanti menzioniamo Jan Aalmis, dei Paesi Bassi, John Astbury e John Aynsley I in Inghilterra, Benedetto di Giorgio e Pietro Bertolini in Italia.
Coreglia Antelminelli è un comune italiano di 5 202 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Bruno Cicognani (Firenze, 10 settembre 1879 – Firenze, 16 novembre 1971) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano verista.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:51:36.116Z