Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Livorno] : Sillabe, c2018
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: eng, Paese: IT
Fritz Koenig (Würzburg, 20 giugno 1924 – Landshut, 22 febbraio 2017) è stato uno scultore tedesco.
The Sphere (ufficialmente Sphere at Plaza Fountain) è una scultura in metallo costruita dallo scultore tedesco Fritz Koenig, che attualmente si trova a Liberty Park. Tuttavia, era originariamente situata nel centro di Austin Tobin Plaza come fonte d'acqua, che a sua volta era l'area centrale delle Torri Gemelle del World Trade Center a Manhattan. Dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, la sua posizione era incerta, poiché era stata smantellata dalla sua base e sebbene fosse ancora intatta, fu nascosta dai detriti dopo che gli aerei si schiantarono contro i grattacieli e crollarono. Sei mesi dopo gli attentati, a marzo 2002 a seguito di un documentario sulla scultura, fu temporaneamente trasferita a Battery Park - senza alcuna riparazione - e dedicata alle vittime dell'11 settembre. Inoltre, è diventata una grande attrazione turistica, soprattutto perché è sopravvissuta alla collisione di edifici con poche ammaccature.
Il Monumento alle vittime dell'attentato terroristico delle olimpiadi del 1972 è una scultura di Fritz Koenig allocata nell'Olympiapark di Monaco di Baviera. Fu inaugurata nel 1995. Sulla scultura, in caratteri ebraici, i nomi dei sei atleti israeliani morti nell'attentato ed in caratteri latini il nome del poliziotto bavarese anch'egli morto nel tentativo fallito di liberazione.
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato: nel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia; quando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-09-27T03:30:39.799Z