Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : [s. n.] : [poi] Società editrice fiorentina : [poi] Polistampa
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: , Lingua: , Paese: IT
Comprende:
Considerazioni sulla viticoltura Toscana
Ricostituzione degli olivi danneggiati dal gelo
Giornata di studio sulla razza chianina
Agricoltura e paesaggio
Regolamento CE n. 2815/98 su Etichettatura origine olio di oliva
Dall'agricoltura al sistema agroindustriale
Fabbricati rurali: per uscire dal degrado, per far crescere il recupero
Le ricorrenti alluvioni
Un prodotto di qualità: la carne di razza chianina
Controllo e certificazione delle produzioni dop e igp
Rivoluzioni biotecnologiche in agricoltura
Agricoltura e ruralità
La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea
La normalizzazione dei metodi di analisi chimica del suolo
Acquacoltura e pesca tra i due millenni
Giornata di studio I segni del territorio: l'identità agricola come regola e come risorsa, nello spazio rurale e nel mercato globalizzato
Valorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali
Zootecnia sostenibile
L'impresa agricola italiana
Percorsi verdi
Valorizzazione delle proprietà salutistiche degli alimenti di origine vegetale
La gestione dei reflui zootecnici fra problemi aziendali e territoriali
I reflui oleari
Inserimento dei giovani nell'impresa agricola
Evoluzione dei mezzi di difesa fitosanitaria
Aggiornamenti e prospettive per la coltura della canapa
Valorizzazione del germoplasma bovino autoctono toscano
Tecnologie innovative per la produzione di un latte di qualità nei piccoli ruminanti
Giornata internazionale di studio su "Non destructive technologies for fruits and vegetables evaluation
Problemi attuali, prospettive globali e scelte strategiche per le produzioni vinicole
Gli usi civici oggi
Innovazioni nel miglioramento qualitativo della produzione delle specie legnose da frutto attraverso l'irrigazione
Dal settore primario l'energia del futuro?
Le radici delle piante coltivate: acquisizioni scientifiche ed innovazioni tecnologiche
Politiche dell'offerta e sistemi di organizzazione della filiera vitivinicola doc
Acquisizioni della genetica e prospettive della selezione animale
Per Franco Scaramuzzi in occasione dei suoi 80 anni
L'agriturismo fra Stato, regioni e Comunità europea
Evoluzione in atto per la olivicoltura
Fitoplasmi e fitoplasmosi di vite, pomacee e drupacee
Acquisizioni scientifiche e tecniche sugli stress dell'olivo
Globalizzazione e difesa delle colture
Tavola rotonda su: riflessioni sulla nuova OCM vino
La valutazione agro-forestale e ambientale dei suoli e delle terre
Muri di sostegno a secco
Danni causati dalla fauna selvatica all'agricoltura
Ricadute socio-economiche delle avversità delle piante
La ricerca scientifica pubblica
Problemi e prospettive dell'olivicoltura
Presentazione dei risultati del progetto Selmol
Misurare la qualità in acquacoltura
Arrigo Serpieri georgofilo
Situazione dei seminativi nel quadro dell'agricoltura italiana
La biodiversità nel terreno agrario
Innovazione e ricerca per risolvere il problema di energia
Fabbisogno e produzione di materie prime per l'agroindustria nazionale
I beni civici
L'olivo e l'olio di oliva come mezzo di valorizzzione del territorio toscano e della sua arte, Firenze novembre 2015
La progettazione delle aree verdi
Convegno su L'ovinicoltura nella gestione del territorio
Agricoltura e ruralità
Gli interessi agricoli nella pianificazione del territorio
Agricoltura filtro delle acque
Agricoltura e paesaggio
Biodiversità e biotecnologie, relazioni e conflitti
L'agrimensura al tempo del GPS: dal rilievo topografico alla guida automatica
Coltivazioni destinate alla fauna selvatica: opportunità della nuova PAC
Difesa delle colture da patogeni e parassiti trasmessi per seme
Recupero del legno come materia secondaria ripetibile
Le inchieste agrarie in età liberale
Agricoltura e paesaggio
Latte e carne dei ruminanti: componente lipidica e salute umana
Oltre le DOP
Zootecnia sostenibile: presunzione o consapevolezza!
Produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili
Prospettive dello strumento societario in agricoltura
Qualità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T02:00:57.684Z