Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cresti, Carlo
Gherardo Bosio (Firenze, 19 marzo 1903 – Firenze, 16 aprile 1941) è stato un architetto, ingegnere e urbanista italiano.
Il Golf dell'Ugolino si trova sulla via Chiantigiana, ed è compreso nel territorio dei comuni di Bagno a Ripoli e di Impruneta.
Il Palazzo presidenziale (in albanese: Pallati presidencial) o formalmente noto come Palazzo delle Brigate (in albanese: Pallati i Brigatave), è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Albanese. Il palazzo fu commissionato da Re Zog I per utilizzarlo come sua residenza ufficiale. Nel 1945, cessò di servire come residenza reale poiché il regime monarchico fu sostituito dal regime comunista. Dal 1946, è stato usato dal governo albanese per tenere cerimonie ufficiali e ricevimenti statali. Nel 2013, il palazzo è tornato ad essere una residenza ufficiale, quando il presidente Bujar Nishani e la sua famiglia si trasferirono in una villa ricostruita all'interno del parco del palazzo. Dal punto di vista architettonico, il palazzo appartiene allo stile razionalista, e rappresenta un chiaro esempio dell'architettura fascista dell’epoca. I suoi bassorilievi furono coperti negli anni '70 durante la rivoluzione culturale, ma non furono distrutti. Una descrizione dell'allora nuovo (e incompiuto) Palazzo Reale apparve nel numero di Life del 22 maggio 1939.
Ferdinando Poggi (Firenze, 1902 – Firenze, ottobre 1986) è stato un architetto italiano.
Numerosi sono stati nel tempo gli architetti italiani che hanno lavorato in Russia. I Maestri italiani hanno dato il loro contributo alla storia dell'architettura russa per la prima volta alla fine del XV Secolo, durante il periodo di massimo splendore del Rinascimento italiano. Gli arrivi di massa di architetti italiani hanno segnato l'inizio di un nuovo periodo nell'architettura russa. Gli architetti russi hanno preso in prestito dagli italiani molte competenze tecniche, che si intrecciano con la tradizione culturale locale.
L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche. Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico. Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca.
Record aggiornato il: 2025-09-12T02:40:55.767Z