Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo presidenziale (in albanese: Pallati presidencial) o formalmente noto come Palazzo delle Brigate (in albanese: Pallati i Brigatave), è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Albanese. Il palazzo fu commissionato da Re Zog I per utilizzarlo come sua residenza ufficiale. Nel 1945, cessò di servire come residenza reale poiché il regime monarchico fu sostituito dal regime comunista. Dal 1946, è stato usato dal governo albanese per tenere cerimonie ufficiali e ricevimenti statali. Nel 2013, il palazzo è tornato ad essere una residenza ufficiale, quando il presidente Bujar Nishani e la sua famiglia si trasferirono in una villa ricostruita all'interno del parco del palazzo. Dal punto di vista architettonico, il palazzo appartiene allo stile razionalista, e rappresenta un chiaro esempio dell'architettura fascista dell’epoca. I suoi bassorilievi furono coperti negli anni '70 durante la rivoluzione culturale, ma non furono distrutti. Una descrizione dell'allora nuovo (e incompiuto) Palazzo Reale apparve nel numero di Life del 22 maggio 1939.
Il Golf dell'Ugolino si trova sulla via Chiantigiana, ed è compreso nel territorio dei comuni di Bagno a Ripoli e di Impruneta.
Gherardo Bosio (Firenze, 19 marzo 1903 – Firenze, 16 aprile 1941) è stato un architetto, ingegnere e urbanista italiano.
La lista delle pietre d'inciampo in Toscana contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Toscana. Esse commemorano le vittime toscane della persecuzione del regime nazi-fascista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa. La prima pietra d'inciampo in Toscana è stata collocata a Prato il 16 gennaio 2013 in ricordo degli operai deportati ai primi di marzo del 1944.
L'Ordine dei giornalisti è un ente pubblico italiano non economico a struttura associativa fondato nel 1963. L'Ordine è il soggetto collettivo che rappresenta la categoria professionale. Gestisce l'Albo dei giornalisti, l'iscrizione al quale è obbligatoria per l'esercizio della professione, ed ha funzioni di vigilanza e di tutela sull'operato degli iscritti.
Il fumetto è un medium con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo (presente all'interno di balloon o in didascalie) che insieme generano la narrazione. Un testo pubblicato secondo tali modalità è detto anche giornaletto, albo, storia a fumetti o romanzo a fumetti. Celebri autori di fumetti hanno proposto altre definizioni, come "letteratura disegnata" (Hugo Pratt) o "arte sequenziale" (Will Eisner). Tale mezzo di comunicazione, oltre che per scopi narrativi, può essere usato per fornire istruzioni in maniera dettagliata ed esemplificativa (per es. una ricetta di cucina o un libretto d'istruzioni all'uso). Il fumetto occupa una parte importante della letteratura per ragazzi, ma è lungi dall'essere limitato a tale ambito. In realtà il medium spazia tra tutti i generi letterari, ed è indirizzato tanto ai ragazzi quanto agli adulti. Il fumetto è stato oggetto di studi e ricerche; il volume Capire il fumetto. L'arte invisibile è un saggio realizzato interamente a fumetti da Scott McCloud, e lo definisce come «immagini e altre figure giustapposte in una deliberata sequenza, con lo scopo di comunicare informazioni e/o produrre una reazione estetica nel lettore».
Franco Cardini (Firenze, 5 agosto 1940) è uno storico e saggista italiano, specializzato nello studio del Medioevo.