Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Gottland
Autore principale: Szczygieł, Mariusz
Pubblicazione: Roma : Nottetempo, 2009
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La Cecoslovacchia (/ʧɛkozloˈvakkja/ o /ʧɛkozlovakˈkia/; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992. A seguito di una decisione parlamentare del 1992 fu decisa la scissione del paese in due entità statali separate che, dal 1º gennaio 1993, presero il nome di Repubblica Ceca (o Cechia) e Slovacchia. Dal 1939 al 1945, a causa dell'annessione forzata alla Germania nazista e conseguente divisione, de facto lo Stato non esistette se non come governo in esilio della Cecoslovacchia.
La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika, ), conosciuta anche come Cechia (Česko), è uno stato membro dell'Unione europea che non ha adottato l'euro, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia. È uno stato senza sbocco al mare. La sua capitale è Praga. È formata storicamente da tre grandi regioni: Boemia (ovest), Moravia (est) e Slesia (divisa con la Polonia). Nata il 1º gennaio 1993, assieme alla Slovacchia, dalla pacifica scissione della Cecoslovacchia, che già dal 1990 aveva assunto il nome di Repubblica Federale Ceca e Slovacca, la Repubblica Ceca fa parte dell'Unione europea e della NATO ed è uno degli stati più sicuri al mondo, secondo il Global Peace Index 2019.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:32:19.150Z