Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: S.l. : s.n. , 1985
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Con l'espressione angeli del fango, in Italia, sono state definite quelle persone, in prevalenza giovani, provenienti sia dalla città colpita che da altre parti d'Italia e da altre Nazioni, che giungono spontaneamente in un luogo colpito da una grave alluvione per aiutare le popolazioni e facilitare il recupero delle aree. Costituiti da volontari, rappresentarono uno dei primi esempi di mobilitazione spontanea giovanile italiana nel XX secolo.
Lido Bettarini (Sesto Fiorentino, 2 febbraio 1927 – 25 maggio 2019) è stato un pittore e scultore italiano.
Ernst Ingmar Bergman ([ˈɪŋːmar ˈbærjman]; Uppsala, 14 luglio 1918 – Fårö, 30 luglio 2007) è stato un regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e produttore cinematografico svedese. È considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema. Durante la sua carriera ha diretto film di notorietà internazionale come Persona, Il settimo sigillo, il posto delle fragole, Fanny e Alexander e Scene da un matrimonio.
Laura Carli, nome d'arte di Laura Russo (Forlì, 29 maggio 1906 – Forlì, 15 agosto 2005), è stata un'attrice italiana.
Yuppies - I giovani di successo è un film del 1986 di Carlo Vanzina, interpretato da Massimo Boldi, Jerry Calà, Christian De Sica ed Ezio Greggio. Realizzata sull'onda dello yuppismo, fenomeno di costume proliferante negli anni 1980, alla sua uscita la pellicola ottenne un buon successo di pubblico ma non il plauso della critica; ciò nonostante, pur se recepito come un'opera leggera e dall'intento prettamente satirico, a posteriori il film è emerso tra quelli che meglio hanno saputo ritrarre le atmosfere della Milano da bere.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:06:07.973Z