Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Poppi : CRED del Casentino, 1998
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Gualdo Tadino è un comune italiano di 14 677 abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Gualdo Casacastalda, meglio nota come Gualdo Casacastalda, è una società calcistica italiana con sede nella città di Gualdo Tadino e nella frazione di Casacastalda di Valfabbrica, in provincia di Perugia. Milita in Eccellenza. La squadra è nata nel 2013 dalla fusione tra la precedente Associazione Sportiva Gualdo Calcio, la cui storia partiva dal 1920, con l'Associazione Sportiva Casacastalda, sorta a sua volta nel 1984. Il Gualdo, con oltre ottant'anni di storia alle spalle, era stato protagonista di un notevole exploit sportivo a cavallo degli anni 1990 e 2000, culminato nella partecipazione a quattordici campionati professionistici tra Serie C1 e C2; il Casacastalda era invece una realtà con poco meno di trent'anni di attività, che all'inizio del XXI secolo aveva a sua volta compiuto una veloce scalata delle serie minori regionali, arrivando a raggiungere il massimo livello dilettantistico nazionale. Nel suo palmarès, da parte gualdese, vanta come massimo risultato la vittoria di un campionato di Serie C2 nella stagione 1993-1994, e il raggiungimento della finale play-off per la promozione in Serie B nel campionato 1994-1995. Sempre dal Gualdo ha ereditato il colore sociale principale, il rosso, affiancato dal giallo e, in misura minore, dal verde e dal bianco, oltreché l'impianto di gioco, lo stadio Carlo Angelo Luzi di Gualdo Tadino.
Angelo da Gualdo Tadino o da Casale (Casale, 1270 – Gualdo Tadino, 15 gennaio 1324) è stato un monaco cristiano italiano, venerato dalla Chiesa cattolica come beato, compatrono della città di Gualdo Tadino insieme a San Michele Arcangelo.
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono nel processo di digestione e/o assimilazione. Essa è considerata specifica degli organismi eterotrofi: una pianta non si alimenta, assume nutrienti. In fisiologia l'alimentazione è distinta dalla nutrizione, un concetto considerato più ampio, che sottintende i processi metabolici di un organismo al fine di utilizzare quei principi nutritivi che ha assunto tramite l'alimentazione. Nonostante le distinzioni disciplinari, spesso, i termini alimentazione e nutrizione sono stati utilizzati come sinonimi in certe branche della Medicina e nel linguaggio comune. Si definisce "stato nutrizionale" il grado con cui sono soddisfatte le necessità fisiologiche di un individuo in relazione ai nutrienti introdotti con la dieta.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-15T02:30:07.690Z