Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Firenze : Parretti], [1974?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Italo Piccagli (Firenze, 26 novembre 1909 – Cercina, 12 giugno 1944) è stato un militare, aviatore e partigiano italiano. Capitano del Ruolo Servizi della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Resistenza, dando vita ad un servizio informazioni noto come Radio CORA. Consegnatosi spontaneamente alla polizia nazifascista nel tentativo di salvare i suoi compagni arrestati il 7 giugno 1944, fu torturato pesantemente nel tentativo di farlo parlare. Fucilato il 12 giugno, venne insignito della Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Italo, suddivise per attività principale.
Cercìna (dal toponimo medievale Cersìna) è una frazione sparsa del comune di Sesto Fiorentino nella città metropolitana di Firenze, situata alle pendici del Monte Morello. In questa località si può arrivare dopo aver percorso la panoramica strada dei Colli Alti, che si snoda da Monte Morello fino alla via Bolognese. Dopo aver lasciato il piazzale Leonardo da Vinci e la località di Ceppeto, si può scendere infatti a Cercina. La località è raggiungibile anche da una strada che si dirama dal Pian di San Bartolo, confinante col cimitero di Trespiano. Dalla via Bolognese lungo la via della Docciola, dopo la località Montorsoli, sulla sinistra una strada porta al borgo di Canonica di Cercina e alla piazza di Careggi. Il parco comunale di Cercina è situato sulle colline a nord di Firenze, immediatamente sopra il quartiere fiorentino di Rifredi e l'ospedale di Careggi. Nonostante la vicinanza con la città, non ha perso la sua caratterizzazione tipicamente campestre. Vi si trovano la pieve romanica di Sant'Andrea e il Castello di Castiglione, possedimento dei Catellini da Castiglione. In questa località, sul greto del torrente Terzolle, il 12 giugno 1944 fu fucilata Anna Maria Enriques Agnoletti, insieme al capitano Italo Piccagli, a uno dei fondatori di Radio CORA, e a tre paracadutisti alleati ed un militare italiano.
Villa Triste è il nome popolare di vari luoghi di tortura aperti dai nazifascisti durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale. Fra essi ricordiamo quelli di Trieste, Roma, Firenze, Brescia , Biella, Milano e Genova. Particolare rilevanza ebbero, durante la Repubblica Sociale Italiana, la Villa Triste di Firenze, di Roma e quella di Milano.
Radio CORA (acronimo per COmmissione RAdio) fu un'emittente clandestina, creata del Partito d'Azione e gestita da membri del Servizio Informazioni denominato " i " , che dal gennaio al giugno 1944 mantenne i contatti tra la Resistenza toscana e i comandi alleati. Fin dall'ottobre del ’43, il Comando di Giustizia e Libertà, affidò al Maggiore Flamini (in codice “SIEPI”) l’incarico di organizzare il Servizio di Informazione Militare con l’aiuto del Comandante Giuliano Calcini (in codice "NELSON") : le notizie raccolte dagli informatori, venivano vagliate e riassunte e comunicate settimanalmente ai Comandi interessati. Grazie al Capitano Piccagli, all'Avvocato Bocci e ai loro collaboratori, il Servizio Informazioni riuscì a dotarsi di una prima Radio ricetrasmittente e poté comunicare quotidianamente con gli Alleati. L’organizzazione e la vicenda, è bene riassunta in questo rapporto su Nelson ( a Capo anche del Servizio " i 3 " ) redatto nel '46, dal Comandante della Prima Divisione Partigiana Athos Albertoni
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-24T03:11:24.363Z