Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Forma, 2016
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Elgiz Museum of Contemporary Art (turco Elgiz Çağdaş Sanat Müzesi) è un museo di arte contemporanea creata dal Dr. Can Elgiz e dalla moglie Sevda Elgiz, situato a Istanbul. Il museo ha aperto nel 2001, prima istituzione no-profit dedicata all'arte contemporanea in Turchia. Nato sotto il nome di Proje4L-Istanbul Museum of Contemporary Art con lo scopo di promuovere lo sviluppo dell´arte contemporanea in Turchia, l'ente diede subito spazio, supporto e visibilità internazionale ai progetti dei giovani artisti turchi. Con il fiorire delle istituzioni e dei musei nella scena artistica turca, nel 2005 i collezionisti Elgiz convertirono lo spazio in una collezione privata museo sotto il nome di "Elgiz Museum of Contemporary Art" per ospitare la collezione Elgiz.
La Pinacoteca "Giuseppe De Nittis" è un museo di Barletta, dedicato al pittore Giuseppe De Nittis, del quale conserva ed espone una collezione di dipinti. Allestita nel Palazzo della Marra in via Cialdini, la pinacoteca ospita periodicamente esposizioni temporanee.
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato: nel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia; quando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-13T02:00:26.092Z