Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Triennale di Milano ospitata all'interno del Palazzo dell'Arte, è un'istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società. Organizza mostre di grande visibilità e attenzione come quelle dedicate all'arte contemporanea, agli architetti e designer di fama nazionale e internazionale, ai grandi stilisti che hanno cambiato il gusto e il costume, ai temi sociali. Dal 2007 è sede del Triennale Design Museum un museo che cambia, attento alla storia e all'intero sistema del design (imprese, distretti produttivi, territorio, ricerca, editoria e formazione). Dal 2011 ospita il Teatro dell'Arte, tra i più significativi del panorama milanese, nuovo punto di riferimento per progetti culturali e arti performative.
Tvboy, pseudonimo di Salvatore Benintende (Palermo, 16 luglio 1980), è un artista italiano. Artista di strada, è esponente del movimento NeoPop. È noto per il personaggio da lui creato, "TVboy", un alter ego che l'artista raffigura frequentemente come simbolo di distinzione dalla cultura massificata delle nuove generazioni, a opera principalmente della televisione.
Gregorio Rossi (Massa Marittima, 25 maggio 1951) è uno storico dell'arte italiano.
Giancarlo Bonomo (Udine, 9 agosto 1962) è un critico d'arte e curatore italiano. Fondatore e presidente del Movimento Arte Intuitiva, ha partecipato a due edizioni della Biennale di Venezia (nel 2009 e 2013) ed ha realizzato numerosi eventi espositivi in Italia e Svizzera. Nel 2015 ha conseguito il Premio Enzo Biagi per la comunicazione televisiva di qualità.
Skulptur Projekte è una manifestazione di arte contemporanea. È il più grande evento di arte pubblica in Europa. Ha luogo ogni dieci anni dal 1977, nella città tedesca di Münster, in Vestfalia, al centro della regione agricola chiamata Münsterland. È un appuntamento che si tiene in contemporanea con un'altra grande manifestazione di arte contemporanea che ha luogo ogni cinque anni, che è Documenta a Kassel, nell'Assia settentrionale, in Germania. Fino ad ora hanno avuto luogo quattro edizioni di Skulptur Projekte, nel 1977, 1987, 1997 e 2007.
Il Palazzo delle Esposizioni è un edificio di stile neoclassico, sito in Roma, in via Nazionale. Progettato da Pio Piacentini sin dal 1877, fu inaugurato nel 1883. Il palazzo è stato sede di numerose manifestazioni e mostre d'arte. L'edificio è di proprietà del comune di Roma, che lo gestisce tramite l'Azienda Speciale Palaexpo, ente comunale dipendente dall'assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico. Durante l'epoca fascista la sua facciata in occasione di alcune mostre (Mostra della Rivoluzione Fascista, Mostra Augustea della Romanità) fu temporaneamente modificata perché il suo stile fu considerato non al passo con i tempi. Nel corso del tempo il Palazzo delle Esposizioni è stato più volte restaurato e adeguato funzionalmente. Tra i principali restauri vanno segnalati quelli del 1981-1989 su progetto di Costantino Dardi, e quello del 2003-2007 dello studio ABDR, Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo, in occasione del quale è stato anche ricostruito, in chiave bioclimatica e con tecnologie e materiali contemporanei, il volume originario della "Serra" vetrata. Dal 1927 al 2004 è stato la sede degli uffici e delle mostre della Quadriennale di Roma e rimane la sede privilegiata delle mostre della Quadriennale d'Arte.Il Palazzo è dotato di una Sala Cinema da 139 posti, di un Auditorium di 90 posti e del Forum (sala polifunzionale), oltre a una caffetteria, un ristorante per 240 persone e una libreria.
Record aggiornato il: 2025-08-28T15:33:40.480Z