Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [San Giovanni Valdarno] : [Comune], 1997
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Domodossola (Dòm in dialetto ossolano, Döm in walser, Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di 18 020 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. La città è il centro principale della val d'Ossola e si trova nella piana del fiume Toce, alla confluenza di val Bognanco, val Divedro, valle Antigorio-Formazza, valle Isorno e val Vigezzo.
San Marzano di San Giuseppe (Shën Marcani in Arbëreshë, AFI: [ar'bəreʃ], Sa'Mmarzanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 8 995 abitanti della provincia di Taranto in Puglia. San Marzano di San Giuseppe, insieme a Casalvecchio di Puglia (in arbëresh: Kazallveqi) e Chieuti (in arbëresh: Qefti), è un antico centro arbëreshë della regione. San Marzano di San Giuseppe è stato quasi sempre di proprietà di famiglie albanesi che hanno cercato di preservare la memoria degli antenati. Oggi il paese è l'unico tra i 14 paesi fondati o rifondati da albanesi [(Belvedere estinto), Carosino, Civitella (oggi: masseria Civitella), Faggiano, Fragagnano, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Roccaforzata, San Crispieri (oggi una frazione di Faggiano), San Giorgio Ionico, San Martino (estinto) e Santuario Santa Maria della Camera (oggi parte di Roccaforzata)] nell'Albania Tarantina che oltre alla lingua albanese pre-ottomana (Gjuha Arbëreshe) hanno conservato alcuni usi e costumi del paese di origine.San Marzano di San Giuseppe appartiene ai circa 50 paesi di origine albanesi che sono tutelati dalla legge nazionale nº 482 del 1999 della tutela delle minoranze linguistiche storiche.
Sergio Sarra (Pescara, 1961) è un artista ed ex cestista italiano. Ha esposto nel 1993 alla Biennale di Venezia nella sezione Aperto '93, nel 2011 al Padiglione Italia e alla Biennale de L’Avana nel 2000. Ha partecipato a rassegne d'arte internazionali e tenuto mostre personali in Istituzioni pubbliche e private in Italia e all'estero.Fin dagli esordi della sua carriera artistica, Sarra ha lavorato con una varietà di mezzi espressivi, includendo principalmente pittura, disegno e scultura. Nel 1997 il critico e curatore Lorenzo Benedetti scrive:
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-15T02:41:16.274Z