Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Verne, Jules
Serie: I viaggi straordinarii
Serie: Classici della gioventù (Boschi) ; 55
Serie: Avventure storie viaggi
Serie: La scala d'oro : biblioteca graduata per i ragazzi. serie decima per i ragazzi di quindici anni ; 7
Serie: I birilli : III serie per i ragazzi dai 10 ai 14 anni ; 40/16
Serie: Collana "Corticelli". I viaggi straordinari" di Jules Verne ; 107
Serie: Corticelli-Hetzel. XII ; 107
Serie: Il nostro club : Classici del romanzo
Serie: Gli oscar. I viaggi di Jules Verne ; 35
Serie: I viaggi straordinari di Jules Verne
Serie: Oscar. I viaggi straordinari di Jules Verne ; 35
Serie: I grandi libri : nuova serie ; 51
Serie: Glioscar. I viaggi straordinari di Jules Verne
Serie: Classici della gioventù
Serie: Corticelli-Hetzel ; 107. I viaggi st
Serie: Gli Oscar. I viaggi straordinari di Jules Verne
Serie: I viaggi straordinari di Jules Verne
Serie: Collana "Corticelli ; 107. I viaggi straordinari di Jules Verne
Serie: Collana Corticelli-Hetzel. I Viaggi straordinari di Jules Verne ; 107
Serie: Collana "Corticelli". I viaggi straordinari di Jules Verne ; 12
Serie: I viaggi straordinari di Jules Verne ; 12
Serie: La bottega del romanzo : I classici della narrativa
Serie: I classici della narrativa. La bottega del romanzo
Serie: I classici della narrativa. La bottega del romanzo
Serie: I classici della narrativa
Serie: Grandi narratori. Testi integrali ; 26
Serie: Collana Corticelli-Hetzel ; 107 ; I viaggi straordinari di Jules Verne ; 12
Serie: I classici del romanzo storico
Serie: I viaggi straordinari di Jules Verne
Fa parte di: Edizione integrale di tutti I viaggi straordinari di Jules Verne
Serie: Corticelli. Nuova serie
Serie: I viaggi straordinari di Jules Verne
Michele Strogoff (titolo originale Michel Strogoff) è un romanzo di Jules Verne, scritto nel 1876 e adattato numerose volte per il cinema.
Michele Strogoff è un film del 1956 diretto da Carmine Gallone.
Jules Gabriel Verne, spesso italianizzato in Giulio Verne (Nantes, 8 febbraio 1828 – Amiens, 24 marzo 1905), è stato uno scrittore francese. Tra i più importanti autori di storie per ragazzi, con i suoi romanzi scientifici è considerato, assieme a H. G. Wells, il padre della moderna fantascienza. Giunse al successo nel 1863, quando si dedicò proprio al racconto d'avventura. Tra le sue numerosissime opere, note in tutto il mondo, vi sono romanzi come Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla Luna, L'isola misteriosa, Ventimila leghe sotto i mari e Il giro del mondo in ottanta giorni, con alcuni di questi che sono poi divenuti anche film di successo. Con i suoi racconti ambientati nell'aria, nello spazio, nel sottosuolo e nel fondo dei mari, ispirò scienziati e applicazioni tecnologiche delle epoche successive. Verne è anche uno degli autori più letti in lingua straniera.
Michele Strogoff è uno sceneggiato televisivo del 1975 diretto da Jean-Pierre Decourt e tratto dall'omonimo romanzo di Jules Verne del 1876. Nel ruolo del protagonista l'attore tedesco Raimund Harmstorf. Nel cast anche Lorenza Guerrieri, Valerio Popesco e Rada Rassimov. Lo sceneggiato, una coproduzione francese, tedesca, austriaca, svizzera, ungherese, belga ed italiana, andò in onda in Italia su Rete 1 (l'attuale Rai Uno) in cinque puntate nell'autunno del 1976 (dal 26 settembre al 24 ottobre).
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:53:11.992Z