Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Milloss
Autore principale: Veroli, Patrizia
Serie: Musica ragionata : collana di studi musicali / diretta da Alberto Basso ; 9
Aurel Miholy Milloss (Ozora, 12 maggio 1906 – Roma, 21 settembre 1988) è stato un danzatore, coreografo e regista ungherese naturalizzato italiano.
Il mandarino meraviglioso (in ungherese: A csodálatos mandarin; in tedesco: Der wunderbare Mandarin) Op. 19, Sz. 73 (BB 82), è una pantomima di un atto composta da Béla Bartók tra il 1918 e il 1919, basata su un racconto di Melchior Lengyel. La prima esecuzione avvenne il 27 novembre 1926 all'Opernhaus di Colonia, in Germania, con la regia di Hans Strobach e, come interpreti, Wilma Aug e Ernst Zeiller. Per la scabrosità dell'argomento, causò uno scandalo e fu successivamente vietata per motivi morali. L'allora sindaco di Colonia, Konrad Adenauer, proibì qualsiasi altra rappresentazione dello spettacolo su ordine del partito Zentrum. Dopo un altro insuccesso a Praga l'opera venne accantonata e non vide più rappresentazioni per altri 26 anni. In seguito fu generalmente eseguita in forma di suite da concerto scritta dallo stesso Bartòk nel 1927, realizzazione che conserva circa i due terzi della musica del balletto originale.
Ivana Gattei (Roma, 18 febbraio 1929 – Roma, 5 febbraio 2018) è stata una ballerina italiana.
Lia Dell'Ara (Roma, 6 giugno 1923 – Roma, 16 febbraio 2018) è stata una coreografa e danzatrice italiana.
Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo. La struttura magnifica e l'impegno costante nella cura e nelle rappresentazioni ne fanno un monumento dell'arte teatrale e lirica. Acusticamente considerato uno dei primi cinque teatri al mondo per la rappresentazione di opere liriche.Il teatro si trova vicino alla famosissima Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del mondo. L'edificio occupa 8.200 metri quadrati e la superficie totale di 58.000 m² sulla proprietà delimitata dalle vie Tucumán, Libertà, il passaggio Arturo Toscanini ed il Cerrito (Avenida Nueve de Julio).
Record aggiornato il: 2025-08-28T13:07:28.628Z