Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pisa, F. Mariotti, 1905
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
Erudizione (dalla parola latina eruditio, che vuol dire insegnamento) è il possesso di molte conoscenze e informazioni in uno o più campi del sapere; uno studioso è erudito (dal termine latino eruditus) quando l'istruzione e la lettura seguite dalla comprensione hanno cancellato ogni maleducazione ("e- (ex-) + rudis", da ex + rudere, propr. togliere la rozzezza a). Il termine mette l'accento sull'ampio bagaglio di conoscenze posseduto, ottenuto attraverso intense letture e minuziose ricerche e può avere anche una valenza spregiativa (es. tuttologo) quando l'ampia mole di conoscenze acquisite non sia assistita da un pensiero originale o da una visione critica.
Lucio Accio o semplicemente Accio (in latino Lucius Accius; Pesaro, 170 a.C. – Roma, 84 a.C. circa) è stato un poeta e drammaturgo romano.
L'archivistica è lo studio e l'attività relativa all'organizzazione di un archivio, inteso come complesso organico dei documenti di diversa natura prodotti da un soggetto (pubblico, privato o ecclesiastico) nel corso della sua attività.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:46:05.856Z