Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Antes, Monika
Pubblicazione: [Firenze.], Pagliai 2013
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Laura Mantegazza nata Solera (Milano, 15 gennaio 1813 – Cannero Riviera, 15 settembre 1873) è stata una filantropa italiana.
Un giorno a Madera di Paolo Mantegazza è un romanzo epistolare che si innesta nel filone erotico-sentimentale dei grandi romanzi dell'800, ma che pone ben in rilievo i molteplici interessi dell'autore: dal campo medico ed eugenetico fino a quello prettamente filosofico. Un giorno a Madera fu tradotto in francese, spagnolo, croato, tedesco, olandese e portoghese: ciò mostra la rilevante circolazione che ebbero i suoi testi.
Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio detta "Rina" (Alessandria, 14 agosto 1876 – Roma, 13 gennaio 1960), è stata una scrittrice, poetessa e giornalista italiana.
L'antropologia fisica (o biologica, o evoluzionistica) è una disciplina scientifica che si occupa dei meccanismi dell'evoluzione biologica, dell'ereditarietà genetica, dell'adattamento fisico degli esseri umani e dei resti fossili di tale evoluzione; lo scopo è dunque lo studio dell'uomo, la sua storia naturale con i relativi aspetti biologici e naturalistici. Spesso è strettamente correlata con l'archeologia tramite l'antropologia tafonomica, la scienza che studia l'insieme dei processi che interessano un corpo dal momento della morte al suo ritrovamento.L'antropologia fisica si è sviluppata nel XIX secolo conseguentemente allo sviluppo della teoria dell'evoluzione di Charles Darwin e della teoria genetica di Gregor Mendel. Recentemente la direzione presa da questi studi sembra comportare uno spostamento in direzione di un'antropologia biologica. Alcune branche di questa disciplina, come l'antropologia criminale, la fisiognomica e la frenologia, che miravano a rilevare alcune caratteristiche comportamentali e psicologiche di un individuo in base alle sue misure craniometriche come l'indice cefalico (rapporto tra larghezza e lunghezza del cranio), sono attualmente considerate pseudoscienze. Uno dei più noti esponenti di queste pseudoscienze è l'italiano Cesare Lombroso. Tra i fondatori della moderna antropologia fisica sono da ricordare Paul Broca e Franz Boas. In Italia i capiscuola vanno considerati Paolo Mantegazza, Raffaello Parenti e Giuseppe Sergi, quest'ultimo fondatore della Società Romana di Antropologia (ora Istituto Italiano di Antropologia).
San Terenzo è una frazione di circa 2.500 abitanti del comune di Lerici, in provincia della Spezia.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-03-28T02:11:11.426Z