Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Di Cagno, , Gabriella
Pubblicazione: Montepulciano : Le balze, c1997
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La collegiata di San Lorenzo è la principale chiesa di Montevarchi. Si trova sul lato est di piazza Varchi, la piazza centrale della città.
Montevarchi è un comune italiano di 23 880 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
La Festa del Perdono di Montevarchi, che si tiene annualmente ogni prima settimana di settembre, è la versione in chiave moderna della ben più antica Festa del Sacro Latte di Maria Vergine originariamente celebrata in Montevarchi per onorare la reliquia del Sacro Latte, conservata in San Lorenzo. La festa, chiave di volta del sistema di potere della Fraternita del Sacro Latte, cambiò nome alla fine del Settecento quando la fraternita venne soppressa e smantellata e adottò quello di Festa del Perdono, rifacendosi a una più generale tradizione cattolica e uniformandosi, nel nome, a tutte le altre feste paesane delle città vicine, soprattutto San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini.
Roberto da Montevarchi detto il Montevarchi (Montevarchi, 1460 – Montevarchi, 1522) è stato un pittore italiano. Di Roberto da Montevarchi non solo è stimata la data di nascita e incerta quella di morte ma persino il suo vero nome di battesimo desta ancora perplessità. Sebbene oggi si tenda a identificarlo come Roberto, per alcuni si chiamava Luberto e per altri Ruberto Giorgio Vasari, lo dice allievo di Pietro Perugino, chiamandolo semplicemente il Montevarchi dalla città dove era nato. Su questo infatti tutte le fonti coincidono. "Il Montevarchi [fu] scolaro di Pietro Perugino, del quale non si conoscono che poche opere fatte nella sua patria di Montevarchi, che lo dimostrano fedele imitatore del maestro" o, più precisamente, "non è conosciuto che dal nome della patria, dove lasciò alcune opere, che lo fanno credere allievo di Pietro Perugino, comunque vi si scorga altresì qualche imitazione de' fiorentini maestri quattrocentisti. Il Montevarchi non ebbe luogo tra gli allievi di second'ordine del Perugino, e probabilmente studiò sotto di così illustre maestro avanti che la sua scuola acquistasse nome dai valenti giovani che la frequentarono negli ultimi anni del quindicesimo secolo, e ne' primi del susseguente". Tra il 1498 e il 1500 collaborò col maestro nella realizzazione del ciclo pittorico di affreschi del Collegio del Cambio a Perugia, mentre di suo rimangono, sempre in affresco, il Miracolo di Monna Tancia nella basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno e, ma solo attribuito, una Madonna con bambino e santi per la chiesa di San Ludovico di Montevarchi (oggi staccato e custodito nel Museo di Arte Sacra della Collegiata di S. Lorenzo). Recentemente la Dr. K. Stahlbuhk, nella sua tesi di laurea, attribuisce allo stesso Ruberto un affresco ritrovato negli anni ottanta, durante i lavori di ristrutturazione di un'abitazione privata sul Palazzo Brandini a Montevarchi. Si tratta di un ciclo di affreschi, dove è rappresentata la storia della Creazione tramite cinque episodi della Genesi.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Toscana: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province. In evidenza i comuni con almeno tre musei segnalati.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:01:46.497Z