Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Esplorando il corpo umano ; testi di Ramon Llobet Colome
Serie: Collana CISI di studi medico-sociali e di programmazione socio-sanitaria
Serie: Centro italiano studi e indagini per la programmazione sanitaria e sociale. 8
Serie: Collana CISI di studi medico-sociali e di programmazione socio-sanitaria
Fa parte di: Esplorando il corpo umano ; testi di Ramon Llobet Colome
Mazzingo Donati (Firenze, 26 marzo 1912 – Sambuca Val di Pesa, 24 ottobre 1999) è stato uno scienziato e medico italiano. Chirurgo, ematologo e immunoematologo, professore universitario, ha effettuato il primo trapianto di midollo osseo al mondo. Presidente Nazionale della Società immunoematologi e della Associazione Italiana Centri Trasfusionali, dedicò la propria vita alla ricerca.
Mario Tortora (Casamarciano, 23 dicembre 1909 – Casamarciano, 27 aprile 1994) è stato un medico italiano, colui che introdusse in Italia il pap test o test di Papanicolaou, il responsabile dell'avanzamento degli studi sul fattore Rh e fondatore del progetto "Banca del sangue" nel sud Italia.
Jole Baldaro Verde (Napoli, 19 settembre 1925 – Genova, 13 giugno 2012) è stata una scrittrice e pediatra italiana. Insegnante di psicologia e ricercatrice, autrice di numerosi volumi riguardanti in particolar modo la medicina, la psicologia e la sessuologia, è stata definita dal quotidiano storico di Genova Il Secolo XIX la pioniera del sesso, per i suoi sforzi nell'affrontare i temi particolarmente difficili della sessuologia.
Enrica Margherita Boschetti (Bergamo, 26 aprile 1934 – Milano, 16 ottobre 2019) è stata un medico e una ricercatrice italiana. Ha studiato ostetricia presso la Clinica Universitaria «Mangiagalli» di Milano; nella stessa città ha prestato la sua opera (NuovaCasa di Cura 4 Marie 1966) e poi vince il concorso indetto dall'Ospedale Fatebenefratelli, sempre a Milano. Per anni ha operato all'AIED, Associazione Italiana per l'Educazione Demografica. La sua attività clinica e di ricerca è stata incentrata sulla contraccezione: lo studio dei metodi. In particolare si è occupata dello studio del diaframma vaginale e degli spermicidi che davano maggiori e assolute garanzie purché venissero applicati correttamente.
Diego De Castro (Pirano, 19 agosto 1907 – Roletto, 12 giugno 2003) è stato uno storico, scrittore e statistico italiano.
L'abiogenesi (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche"), o informalmente l'origine della vita, è il processo naturale con il quale la vita si origina a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.Il passaggio da sistema non vivente ad organismo vivente non è stato un singolo evento ma piuttosto un processo graduale di aumento di complessità del sistema. L'abiogenesi è studiata combinando conoscenze di biologia molecolare, paleontologia, astrobiologia e biochimica per determinare come l'organizzazione crescente di reazioni chimiche abiotiche in sistemi non viventi abbia portato all'origine della vita sia sulla Terra che in altri luoghi dell'universo, dopo un po' di tempo dalla sua nascita (che si fa risalire ad un evento colossale noto con il nome di Big Bang, che si stima sia avvenuto circa 13,8 miliardi di anni fa) fino ai giorni nostri.
I cacciatori di microbi (titolo originale in lingua inglese: Microbe Hunters) è un saggio di divulgazione scientifica scritto dal batteriologo statunitense Paul de Kruif (1890–1971) pubblicato per la prima volta nell'edizione originale in inglese nel 1926.
Record aggiornato il: 2025-09-11T01:31:32.546Z