Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Bulging brains
Autore principale: Arnold, Nick
Neuroni, ipofisi, meningi e altri cervellotici elementi è un libro di divulgazione scientifica per ragazzi dello scrittore britannico Nick Arnold, illustrato da Tony de Saulles, edito in Italia da Salani; fa parte della collana di libri per ragazzi Brutte Scienze. Il testo descrive i temi scientifici riguardanti il cervello: utilizzando un linguaggio ironico, descrive i particolari di questo organo con toni scherzosamente negativi ma informativi in merito alle complesse funzioni della mente. Sono citati alcuni scienziati come Carl Wernicke che scoprì l'area del cervello che si dedica alla scelta delle parole adatte e Paul Pierre Broca che scoprì la zona del cervello dedita al parlare correttamente. La comprensione viene facilitata mediante esempi semplici, illustrazioni e alcune domande a cui si può rispondere scegliendo tra varie opzioni, illustrazioni. Nel libro spesso presenti dei riquadri con degli avvertimenti denominati "orribili avvertenze", che danno alcuni suggerimenti e informazioni per comprendere meglio la lettura.
Nick Arnold (Cambridge, ...) è un divulgatore scientifico britannico. Ha ideato e pubblicato diverse serie di libri, principalmente nel settore della divulgazione scientifica per ragazzi. La collana di opere per cui è principalmente noto è Horrible Science (pubblicata nell'edizione originale dalla casa editrice Scholastic e tradotta in italiano da Salani col titolo Brutte scienze), realizzata in collaborazione con l'illustratore Tony De Saulles. La serie ha avuto un grande successo internazionale e alcuni dei volumi hanno vinto il prestigioso Aventis Prize istituito dalla Royal Society. Prima di Horrible Science, Terry Deary aveva applicato la stessa formula (ovvero la divulgazione basata sul senso dell'assurdo, del bizzarro e dell'orrido) ad argomenti storici, con la collana Brutte Storie (Horrible Histories). In precedenza Arnold aveva realizzato anche una serie di libri sulla vita degli animali, dal titolo Wild Lives.
Brutte scienze è una collana di libri di divulgazione scientifica per ragazzi dello scrittore britannico Nick Arnold edita da Salani, edizione italiana della popolare serie Horrible Science (letteralmente "scienze orribili") pubblicata nel Regno Unito dalla casa editrice Scholastic. La serie Horrible Science di Arnold è una serie di libri per ragazzi, illustrati da Tony De Saulles, che fanno leva sull'umorismo e sul gusto dell'orrido dei bambini per trattare argomenti scientifici. In precedenza, Arnold aveva usato lo stesso modello in una serie di libri di carattere storico, Horrible Histories. La serie consta di una ventina di volumi, e ha riscosso un grande successo sia nel Regno Unito che nel mondo, con oltre 10 milioni di copie vendute al 2007. Ha vinto due volte il premio Aventis per la letteratura scientifica della Royal Society britannica. La versione italiana comprende le traduzioni dei libri di Arnold e opere di altri autori, come Kjartan Poskitt e Phil Gates, basate sulla stessa formula.
Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo. Nei vertebrati il cervello è situato all'apice del nevrasse, all'interno del cranio. Il termine corretto per indicare l'insieme delle strutture contenute all'interno della scatola cranica è encefalo, di cui il cervello è una parte. Infatti, il cervello può essere definito come quella porzione di encefalo separata dalle restanti parti mediante un piano orizzontale passante per la superficie superiore del cervelletto. È, quindi, la porzione derivata dallo sviluppo delle vescicole diencefalica (per il diencefalo) e telencefalica (per il telencefalo). Il cervello si occupa, insieme al sistema endocrino, di parte della regolazione delle funzioni vitali ed è sede delle regolazioni omeostatiche e delle funzioni cerebrali superiori. Nell'uomo l'attività del cervello, studiata dalle neuroscienze, dà vita alla mente con le sue funzioni cognitive superiori e più in generale alla psiche con le sue funzioni psichiche, studiate nell'ambito della psichiatria e della psicologia.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:59:24.269Z