Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Milano] : [CENS], [199?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Il Nicaragua (AFI: /nikaˈraɡwa/), ufficialmente Repubblica del Nicaragua (in spagnolo República de Nicaragua), è uno Stato dell'America centrale nonché il più grande della regione con una superficie di 130.373 chilometri quadrati. Confina con l'Honduras a nord e la Costa Rica a sud, è bagnato dall'oceano Pacifico a ovest e dal mar dei Caraibi a est. Il Nicaragua si trova nell'emisfero boreale, a una latitudine compresa tra 11 e 14 gradi nord, nella zona tropicale. L'abbondanza nel Nicaragua di ecosistemi biologicamente significativi e unici contribuisce alla designazione della Mesoamerica come uno dei punti caldi di biodiversità. La capitale del Nicaragua è Managua. Circa un quarto della popolazione vive nella capitale.
Il Nicaragua è uno Stato dell'America Centrale che si estende per 129.494 km² (di cui 9.240 coperti da acque) ed è lo Stato più esteso dell'area. Confina a nord con l'Honduras, a est con il Mare Caraibico, a sud con la Costa Rica e ad ovest con l'Oceano Pacifico.
Il clima equatoriale è un clima tropicale (secondo la classificazione di Köppen, Af) che copre le latitudini equatoriali della Terra.
L'Honduras (AFI: /onˈduras/), in passato chiamato Ondura, ufficialmente Repubblica dell'Honduras (in spagnolo República de Honduras), è una repubblica dell'America centrale. Il Paese si affaccia a nord-ovest sul golfo dell'Honduras, a nord e a est è bagnato dal mar dei Caraibi, confina a est con il Nicaragua, a sud si affaccia sul golfo di Fonseca dell'oceano Pacifico e a ovest confina con El Salvador e Guatemala. Prima della conquista spagnola, l'area dell'attuale Honduras fu abitata da popolazioni precolombiane, tra i quali i Maia. Ottenuta l'indipendenza nel 1821, l'Honduras ha sempre mantenuto un ordinamento di tipo repubblicano. L'Honduras è una repubblica presidenziale. La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma nelle Islas de la Bahía prevale la lingua inglese. Nelle regioni dell'entroterra si parlano anche lingue indie (miskito, sumu, lenca e garifuna). È uno dei Paesi più violenti delle Americhe ed uno dei più pericolosi del mondo per l'altissimo tasso di criminalità, legato soprattutto al traffico di droga. San Pedro Sula, la seconda città per abitanti dopo la capitale Tegucigalpa, secondo un rapporto del 2013 ha il primato mondiale nel tasso di omicidi, 169 ogni 100.000 abitanti.
La Costa Rica o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica (in spagnolo República de Costa Rica), è uno Stato dell'America centrale. Includendo l'area insulare (Isola del Cocco), si estende per 51.100 chilometri quadrati e nel 2019 aveva una popolazione di 5 047 561 abitanti. La capitale San José conta 1 401 900 abitanti. La Costa Rica è situata fra gli 8° 03' e gli 11° 13' di latitudine nord e gli 82° 32' e gli 85° 57' di longitudine ovest. Confina a nord con il Nicaragua, a est con il mar dei Caraibi e Panama, a sud e a ovest con l'oceano Pacifico. Le coste si estendono per 1 228 chilometri dei quali 1 016 si affacciano sul versante del Pacifico e 212 sul mare dei Caraibi. La costa pacifica è caratterizzata da numerosi promontori e penisole che danno luogo a golfi e baie, spiagge di sabbia bianca che hanno favorito l'installazione, seppure in maniera non aggressiva per l'ambiente, di infrastrutture turistiche. La costa atlantica, al contrario, sebbene sia più regolare, è meno adatta allo sviluppo del turismo balneare. La Costa Rica è una repubblica presidenziale. La lingua più usata è lo spagnolo, ufficialmente plurilingue a partire dal governo di Luis Guillermo Solís. La nazione è stata classificata al primo posto per la felicità media della popolazione nella classifica della graduatoria Happiness in nations 2000-2009.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-28T02:50:27.993Z