Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Faeti, Antonio
Serie: Educatori antichi e moderni ; 444
Antonio Faeti (Bologna, 23 luglio 1939) è uno scrittore, saggista, accademico, pedagogista, pittore e illustratore italiano, titolare della prima cattedra di Letteratura per l'infanzia in Italia.
Vito Carofiglio (Bari, 16 agosto 1935 – Bari, 22 ottobre 1996) è stato un docente italiano, francesista, critico e saggista, traduttore, poeta e drammaturgo. Allievo di Luigi de Nardis, è stato professore ordinario e Direttore dell'Istituto di Lingua e Letteratura francese presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bari. Durante la sua carriera ha insegnato presso l'Università di Pescara (1961-1962), l'Università Statale di Milano (1963-1977), l'Università del Quebec a Montreal (1984), l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (1989) e l'Università Paris VIII di Parigi (1991-1992). È stato vivace animatore culturale e organizzatore di convegni nazionali ed internazionali.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Record aggiornato il: 2021-11-25T02:55:17.696Z