Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Novara] : De Agostini, c1989
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Cosmos: Odissea nello spazio (Cosmos: A Spacetime Odyssey) è un documentario televisivo statunitense di divulgazione scientifica sull'astronomia. Si tratta del seguito di Cosmo (Cosmos: A Personal Voyage), originariamente presentato dall'astronomo Carl Sagan nel 1980. Il presentatore della nuova serie è invece Neil deGrasse Tyson, famoso astrofisico americano e suo ex studente. I produttori esecutivi sono Seth MacFarlane, Brannon Braga e Ann Druyan, vedova di Carl Sagan.I primi 13 episodi della serie sono stati mandati in onda negli Stati Uniti a partire dal 9 marzo 2014 su National Geographic e, in simulcast, su Fox nella notte. In Italia, la serie è andata in onda dal 16 marzo 2014 su National Geographic. Una seconda stagione di 13 episodi, intitolata in inglese Cosmos: Possible Worlds, ha debuttato il 9 marzo 2020 negli Stati Uniti e in Italia: il presentatore è di nuovo Neil deGrasse Tyson.
Google Mars è un servizio web di Google che permette la visualizzazione della superficie di Marte, con un'interfaccia simile a Google Maps. A scelta, Google Mars fornisce una visualizzazione di immagini nel visibile, nell'infrarosso o in mappe altimetriche, per evidenziare i rilievi. I dati e le immagini si basano sui dati raccolti dalle missioni su Marte Mars Global Surveyor e il 2001 Mars Odyssey, rese pubbliche dal Mars Space Flight Facility della NASA, dell'Università statale dell'Arizona.
Out of eden è un progetto ideato dalla National Geographic Magazine, che consiste nel ripercorrere il viaggio dei primi uomini nella loro migrazione dall'Africa fino alle Americhe. A testimoniare questo percorso è un giornalista dell'NG, che percorrerà tutto questo percorso personalmente e a piedi.Il progetto prevede di intraprendere un viaggio a piedi di 21.000 miglia ripercorrendo quelli che potrebbero essere state le vie che permisero all'umanità di diffondersi nei vari continenti partendo dall'Africa nell'età della pietra; il giornalista Paul Salopek ha iniziato il viaggio nel 2013 e dovrebbe terminare nel 2020 realizzando un reportage con fotografie, video e audio. Il viaggio è partito dall'Etiopia, dalla Great Rift Valley, passando per lo stretto di Bering per finire nella Terra dei Fuochi in Cile.
Ocean Alliance, Inc., un'organizzazione 501(c)3, è dedicata alla conservazione delle balene e del loro ambiente marino attraverso la ricerca e la divulgazione. L'organizzazione ha sede nell'iconica manifattura di vernici Tarr & Wonson a Gloucester, Massachusetts, Stati Uniti. Fu fondata nel 1971 dal biologo Roger Payne. Guidata da Payne e dall'amministratore delegato Iain Kerr, Ocean Alliance raccoglie un ampio spettro di dati sulla vita delle balene e degli oceani, in particolare relativi a tossicologia, comportamento, bioacustica e genetica . Da questi dati, l'organizzazione lavora con i suoi partner scientifici per consigliare divulgatori e responsabili politici sulla saggia gestione degli oceani al fine di: ridurre l'inquinamento, prevenire il collasso delle popolazioni di mammiferi marini, mantenere l'accesso umano ai pesci e al resto della vita marina in modo da beneficiarne l'oceano e la salute umana.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-24T04:10:52.147Z