Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Trieste : Civici Musei di storia ed arte, 1999
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il Palazzo delle Esposizioni è un edificio di stile neoclassico, sito in Roma, in via Nazionale. Progettato da Pio Piacentini sin dal 1877, fu inaugurato nel 1883. Il palazzo è stato sede di numerose manifestazioni e mostre d'arte. L'edificio è di proprietà del comune di Roma, che lo gestisce tramite l'Azienda Speciale Palaexpo, ente comunale dipendente dall'assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico. Durante l'epoca fascista la sua facciata in occasione di alcune mostre (Mostra della Rivoluzione Fascista, Mostra Augustea della Romanità) fu temporaneamente modificata perché il suo stile fu considerato non al passo con i tempi. Nel corso del tempo il Palazzo delle Esposizioni è stato più volte restaurato e adeguato funzionalmente. Tra i principali restauri vanno segnalati quelli del 1981-1989 su progetto di Costantino Dardi, e quello del 2003-2007 dello studio ABDR, Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo, in occasione del quale è stato anche ricostruito, in chiave bioclimatica e con tecnologie e materiali contemporanei, il volume originario della "Serra" vetrata. Dal 1927 al 2004 è stato la sede degli uffici e delle mostre della Quadriennale di Roma e rimane la sede privilegiata delle mostre della Quadriennale d'Arte.Il Palazzo è dotato di una Sala Cinema da 139 posti, di un Auditorium di 90 posti e del Forum (sala polifunzionale), oltre a una caffetteria, un ristorante per 240 persone e una libreria.
I greci (in greco: Έλληνες, traslitterato: Éllines) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia. Si definiscono elleni e rifiutano l'appellativo "greco", preferendo il lemma ellenes, proposto anche in ambito europeo con la versione inglese Hellenes. La lingua dei greci è il greco o ellenico, che rimase per secoli lingua franca. Nelle lingue del Vicino Oriente invece ci si riferisce ai greci come ioni, infatti gli arabi e i turchi vennero per la prima volta in contatto con i greci in Asia minore. I greci abitano anche Cipro, dove si definiscono "ciprioti" o "elleno-ciprioti". Secondo Aristotele i graekoi, da dove deriva il nome "greci", erano un'antica tribù dell'antico Epiro. Nel periodo dell'Impero romano il termine "greci" fu adottato per indicare tutte le popolazioni della stessa area culturale e linguistica.
I serbi (in serbo Срби o Srbi) sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia. Da non dimenticare comunque le comunità serbe sparse per il mondo a seguito della diaspora serba, che vivono prevalentemente nell'Europa occidentale (in Germania, Italia, Svizzera e Austria), negli Stati Uniti e in Canada.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:17:17.821Z