Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Shakespeare, William
Serie: Biblioteca sansoniana straniera / già diretta da Guido Manacorda ; 74
Serie: Biblioteca sansoniana straniera ; 74
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 18
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 18
Serie: Piccola biblioteca scientifico-letteraria ; 0056
Serie: Piccola biblioteca scientifico-letteraria ; 56
Serie: Lo specchio. I poeti del nostro tempo
Serie: Lo specchio / collana diretta da Alberto Mondadori e Giuseppe Ravegnani. I poeti del nostro tempo
Fa parte di: Drammi di Shakespeare
Fa parte di: Drammi di Shakespeare / tradotti da Salvatore Quasimodo
Serie: Collezione di Teatro / diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri ; 9
Fa parte di: 4: Le tragedie [testo originale a fronte] / William Shakespeare ; a cura di Giorgio Melchiori
Serie: Biblioteca : collana economica di classici ; 21
Serie: Lo Shakespeare della Bur ; 0040
Serie: Tascabili economici Newton. Centopaginemillelire ; 8
Serie: I libri dell Unità. I capolavori di Shakespeare ; 5
Serie: Universale economica. I classici ; 2134
Serie: Tascabili Economici Newton ; 0008
Serie: Universale economica Feltrinelli ; 2134
Serie: Universale economica. I classici ; 2134
Serie: Universale economica. I classici. ; 2134
Serie: Letteratura universale Marsilio. Elsinore
Serie: Grandi tascabili economici ; 504
Serie: Biblioteca sansoniana straniera ; 74
Otello ossia Il moro di Venezia è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Seconda di una serie di nove opere composte da Rossini per Napoli, andò in scena il 4 dicembre 1816 al Teatro del Fondo di Napoli.Il librettista Francesco Maria Berio di Salsa scrisse i versi non basandosi direttamente sulla tragedia di Shakespeare ma, come era abituale all'epoca, usando adattamenti contemporanei (Othello, ou le More de Venise di Jean-François Ducis, 1792).
Mario Del Monaco (Firenze, 27 luglio 1915 – Mestre, 16 ottobre 1982) è stato un tenore italiano. È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.
Il terrorista è un film del 1963 diretto da Gianfranco De Bosio ed interpretato, fra gli altri, da Gian Maria Volonté, Philippe Leroy e Raffaella Carrà. Il regista si rifà alla sua esperienza nella Resistenza veneta, nella quale ha partecipato a Padova nella squadra di Otello Pighin, nome di battaglia "Renato", medaglia d'oro al valor militare.
Danilo Abbruciati detto er Camaleonte (Roma, 4 ottobre 1944 – Milano, 27 aprile 1982) è stato un mafioso italiano, uno dei boss dell'organizzazione mafiosa romana Banda della Magliana.
Maurizio Abbatino, conosciuto anche con il nomignolo di Crispino (Roma, 19 luglio 1954), è un mafioso e collaboratore di giustizia italiano, uno dei boss della famigerata Banda della Magliana, tra le più potenti e pericolose mafie italiane tra la fine degli anni settanta e gli inizi degli anni novanta.
Con la locuzione teatro inglese si intendono tutte le forme di spettacolo drammatico provenienti da uno specifico Stato del continente europeo, l'Inghilterra. In senso allargato vi si includono alcune forme drammatiche britanniche della metà dello scorso millennio, in virtù del fatto che la storia del teatro degli stati britannici ha avuto il suo fulcro proprio a Londra.
Record aggiornato il: 2025-09-25T03:05:01.660Z