Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Minghi, Mauro; Giannini, Franco
Edizione: II ed. ampliata
Pubblicazione: Poggibonsi : Eurograf, 2016
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Poggibonsi è un comune italiano di 29 009 abitanti della provincia di Siena in Toscana. È importante centro agricolo e commerciale e sede di varie industrie. Sorge nel territorio dell'Alta Val d'Elsa alle propaggini occidentali delle Colline del Chianti, dove sono molto diffuse la coltivazione della vite e dell'olivo.
L'Unione Sportiva Dilettantistica Poggibonsi S.r.l., meglio nota come Poggibonsi, è una società calcistica italiana con sede nella città di Poggibonsi, in provincia di Siena. Milita in Eccellenza, la quinta divisione del campionato italiano. Fondato nel 1925, il Poggibonsi ha raggiunto il suo miglior risultato con due partecipazioni alla Serie C, terzo livello calcistico italiano.
Lucchese, (anche Lucesio, Lucio o Lucchesio) (Gaggiano, 1180 o 1181 - 1182 – Poggibonsi, 28 aprile ante 1251), è stato un religioso italiano. Patrono della città di Poggibonsi, è venerato come beato dalla Chiesa cattolica: fu il primo terziario francescano.
Jacopo Olmo Antinori (Poggibonsi, 28 agosto 1997) è un attore italiano.
Il Placito di Marturi fu un'assemblea giudiziale avvenuta nel monastero-castello di Marturi (l'attuale Badia a Marturi nei pressi di Poggibonsi, in provincia di Siena) nell'anno 1076. L'importanza di tale accadimento per la storia del diritto europeo risiede nel fatto che in tale circostanza fu riproposto il Digesto quale materiale effettivamente utilizzabile nella prassi giuridica.
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-14T03:00:54.859Z