Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Machiavelli, Niccolò
Fa parte di: Opere di Niccolò Machiavelli, cittadino e segretario fiorentino
Serie: Biblioteca delle famiglie
Serie: Raccolta di opere inedite o rare di ogni secolo della letteratura italiana
Serie: Raccolta di opere inedite o rare di ogni secolo della letteratura italiana
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Collezione di classici italiani con note ; 35
Serie: Classici italiani con note. 1. serie / sotto la direzione di Gustavo Balsamo-Crivelli ; 35
Serie: Collezione di classici italiani con note ; 35
Serie: Collezione di classici italiani con note ; 35
Serie: Raccolta nazionale dei classici
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Collezione di classici italiani con note / fondata da Pietro Tommasini-Mattiucci ; diretta da Gustavo Balsamo-Crivelli ; 35
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Scrittori italiani e stranieri. Politica [Carabba]
Serie: I capolavori della letteratura italiana
Serie: Scrittori italiani commentati per le scuole
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Scrittori italiani e stranieri ; 7
Serie: Enciclopedia scolastica
Serie: Scrittori italiani e stranieri
Serie: Classici italiani e stranieri ; 17
Serie: Scrittori italiani e stranieri ; 7
Serie: Scrittori italiani e stranieri ; 7
Serie: Scrittori italiani e stranieri ; 7
Serie: I classici Aurora
Serie: Scrittori italiani commentati per le scuole
Serie: Raccolta nazionale dei classici
Serie: Classici italiani commentati
Serie: Scrittori italiani / collezione diretta da Giovanni Crocioni
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 183
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 183
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 114
Fa parte di: Opere / Niccolò Machiavelli ; a cura di Mario Bonfantini
Serie: Strenna UTET ; 1961
Serie: Nuovo Universale Einaudi ; 4
Serie: Maestri : i grandi scrittori di tutti i tempi e di tutte le letterature ; 150
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli. Superclassici ; SC44
Serie: Mediaeval and Renaissance classics
Serie: Biblioteca Carducciana : seconda serie ; 14
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli. Classici ; L37
Serie: Nuova Universale Einaudi. Nuova serie ; 25
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli. Classici ; 37
Serie: Universale [Ed. Riuniti]. Idee ; 109
Serie: Oscar classici ; 492
Serie: Universale Economica Feltrinelli ; 860
Serie: Universale economica Feltrinelli ; 860
Serie: Superclassici ; 44
Serie: Universale Economica Feltrinelli. I classici [Feltrinelli] ; 2029
Il principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui principati") è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli e mantenerli. Si tratta senza dubbio della sua opera più nota e celebrata, quella dalle cui massime (spesso superficialmente interpretate) sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico". L'opera non è ascrivibile ad alcun genere letterario particolare, in quanto non ha le caratteristiche di un vero e proprio trattato. Da una parte è vero che nel periodo umanista si erano molto diffusi i trattati sul sovrano ideale, anche chiamati speculum principis (ossia specchi del principe), i quali elencavano tutte le virtù che un sovrano avrebbe dovuto avere per poter governare correttamente, prendendo spunto dalla storia e dai classici latini e greci. Dall'altra l'opera del Machiavelli si pone espressamente in forte rottura con quella tradizione, giungendo di fatto a rivoluzionare per sempre la concezione della politica e del buon governo per un principe, ricevendo a tale proposito aspre critiche dei suoi contemporanei. Il Principe si compone di una dedica e ventisei capitoli di varia lunghezza; l'ultimo capitolo consiste nell'appello ai de' Medici ad accettare le tesi espresse nel testo.
Machiavellismo è un termine della letteratura politica, nato da una particolare interpretazione della dottrina politica che Niccolò Machiavelli espresse in particolare nei capitoli XV-XVIII de Il Principe.
Giuseppe Prezzolini (Perugia, 27 gennaio 1882 – Lugano, 14 luglio 1982) è stato un giornalista, scrittore, editore, docente universitario e aforista italiano con cittadinanza statunitense dal 1940.
Maurizio Viroli (Forlì, 14 marzo 1952) è un accademico, saggista e filosofo italiano, professore emerito di Teoria politica alla Princeton University. Durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi ha servito la Presidenza della Repubblica Italiana. Attualmente è Professore ordinario alla Università del Texas ad Austin e all'Università della Svizzera Italiana a Lugano. I suoi campi di ricerca sono la Filosofia politica e la Storia del Pensiero politico. I suoi autori di riferimento sono Niccolò Machiavelli, Jean-Jacques Rousseau, Giuseppe Mazzini, Benedetto Croce, Carlo Rosselli e Nello Rosselli. La sua ricerca si basa sul metodo contestualista di Quentin Skinner a cui ha apportato alcune innovazioni. Il suoi riferimenti politico-ideali sono il Repubblicanesimo e l'Azionismo (Partito d'Azione). Alle numerose pubblicazioni scientifiche affianca l'attività di saggista e quella di editorialista. Collabora e ha collaborato ad alcune testate giornalistiche, tra cui La Stampa, il Sole 24 ORE e Il Fatto Quotidiano. Nel 2008 ha acquisito anche la cittadinanza statunitense..
L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta. Questo è giustificato dal concetto di "diritto divino dei re", che implica che l'autorità di un governante derivi direttamente da Dio, formando una "monarchia teocratica". Proprio per questo motivo la monarchia assoluta si contrappone a quella costituzionale, dove i poteri del re sono limitati dalla Costituzione, che sancisce i diritti dei cittadini. Nella sua accezione regia, però, il termine non va confuso con la tirannide: il tiranno è colui che governa senza legittimità né limiti, mentre il monarca assoluto è tenuto a rispettare varie norme sociali e religiose. Il termine "assoluto" deriva dall'unione dei due termini latini ab ("da") e il participio passato solutum ("sciolto") , ovvero sciolto da ogni costrizione esterna. Quindi il sovrano assoluto è colui che può esercitare liberamente il proprio potere.
Record aggiornato il: 2025-10-11T03:17:57.309Z