Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Pileri, Paolo. Progettare la lentezza
Autore principale: Pileri, Paolo [nd]
La Carta europea del turismo sostenibile è una dichiarazione di linee-guida e di principi volti ad un turismo e ad un'organizzazione dei luoghi turistici rispettosi dell'ambiente e delle risorse culturali dei luoghi stessi. Sono azioni volte all'educazione del turista rispetto alla comprensione delle tradizioni degli abitanti dei luoghi visitati e alla cura dell'ambiente locale. Anche le imprese che si occupano di turismo in un'area che aderisce alla Carta devono fare riferimento ai principi del turismo sostenibile. Le regioni europee che hanno aderito per prime alla Carta sono quelle settentrionali, ovvero Svezia, Danimarca e Finlandia, seguite da regioni spagnole e francesi. In Italia, aderiscono alla Carta, ad esempio, il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, che si estende tra l'Appennino forlivese, aretino e fiorentino e il Parco Regionale delle Dune Costiere che si estende da Torre Canne a San Leonardo in Puglia. Il termine sostenibile al posto di responsabile nasce dall'accentuazione dell'aspetto di attenzione allo sviluppo sostenibile delle popolazioni locali.
Il cicloturismo è una forma di turismo praticata in bicicletta, con le varianti "treno + bici" o con i tour organizzati da agenzie che forniscono supporto logistico e trasporto bagagli. È una maniera di viaggiare particolarmente economica che fuoriesce dai canoni e dai consueti itinerari del turismo di massa. Talvolta si possono usare itinerari "fuori pista", percorrendo ad esempio le ippovie con l'utilizzo di una mountain bike. I praticanti, detti cicloturisti, sono quasi sempre accomunati da una spiccata sensibilità ambientale, da una grande passione per la bicicletta come mezzo di trasporto e come stile di vita, da una vivace curiosità per i luoghi sconosciuti al grande pubblico e da una grande adattabilità alle situazioni impreviste. Vi sono associazioni come la ECF (European Cyclists' Federation) che hanno progettato itinerari specifici per gli sportivi intenzionati a intraprendere questo tipo di vacanza. A questo scopo è stata elaborata EuroVelo, una mappa di itinerari ciclistici specifici. In Italia è attiva la FIAB (Aderente ad ECF) che promuove BicItalia, rete ciclabile nazionale coordinata con quella europea EuroVelo.
Lavorare con lentezza è un film del 2004 diretto da Guido Chiesa e da lui stesso sceneggiato assieme al collettivo Wu Ming. Tra gli interpreti gli attori Claudia Pandolfi e Valerio Mastandrea. Il film è ambientato nella Bologna degli anni settanta: durante gli anni dell'austerity, dell'inflazione al 21%, del terrorismo, delle stragi. Per altri, anni di gran divertimento. Le vicende di due ragazzi di periferia si mescolano a quelle dei movimenti studenteschi sulle onde di Radio Alice.
Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni future, che ha dato vita all'economia sostenibile, appoggiandosi almeno in parte alla cosiddetta economia verde. Tante sono le organizzazioni pubbliche e private che adottano i bilanci sociali o report di sostenibilità e misurano gli impatti sociali generati dalle proprie attività economiche per essere in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. L’economia non è orientata solo al profitto, ma al benessere e a migliorare la qualità della vita, infatti alcune organizzazioni internazionali sono arrivate ad adottare il cosiddetto ‘bilancio integrato’ che unisce la rendicontazione delle attività finanziare con quella delle attività non finanziarie (bilanci sociali). Il concetto di sostenibilità è parte centrale e fondamentale dello sviluppo sociale, economico e ambientale di tutte le Nazioni. I Paesi sotto-sviluppati sono quelli che più necessitano di sviluppo, di aiuti umanitari e di tutela dei diritti poiché l’ordinamento giuridico è a supporto di tutti gli interventi e le politiche strategiche ed attuative, operative caratterizzate da una forte trasparenza dei processi.
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:49:05.554Z