Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Rock bottom
Autore principale: Casey, Joe [Sceneggiatore]; Adlard, Charlie [Illustratore]
I Rock-Bottom Remainders sono un gruppo musicale rock composto da famosi autori di libri e scrittori di quotidiani e riviste in lingua inglese. La band ha preso il suo nome autoironico dal termine editoriale libri remainder, un tipo di lavori dei quali le copie rimaste invendute vengono svendute a prezzi ridotti. I membri del gruppo includono personalità quali Dave Barry, Stephen King, Amy Tan, Maya Angelou, Cynthia Heimel, Kathi Kamen Goldmark, Sam Barry, Ridley Pearson, Scott Turow, Joel Selvin, James McBride, Mitch Albom, Roy Blount Jr., Barbara Kingsolver, Robert Fulghum, Matt Groening, Tad Bartimus, Greg Iles, oltre che Josh Kelly alla batteria ed Erasmo Paulo al sassofono. I membri originari della band hanno collaborato insieme alla stesura di un libro che racconta la storia del gruppo, intitolato Mid-Life Confidential. Per qualche tempo, sono stati membri del gruppo anche artisti del musical Zelig e l'autore Al Kooper.
Rock Bottom è il secondo album solista del cantante e polistrumentista progressive britannico Robert Wyatt, pubblicato nel 1974 dalla Virgin Records. Segna una svolta nella carriera artistica di Wyatt, che lo ha definito il primo dei propri lavori in cui si riconosce, ritenendo immatura la musica fatta in precedenza.È il primo album dell'autore dopo l'incidente del giugno 1973 che lo ha reso paraplegico e lo ha costretto diversi mesi in ospedale. Non potendo suonare una normale batteria, Wyatt si concentrò sul canto e suonò le tastiere, le percussioni, la chitarra slide e una piccola batteria priva di charleston e grancassa.Si tratta di un'opera introspettiva, la cui estrema originalità la rende difficile da classificare, ed è stata definita il capolavoro di Wyatt. Malgrado il relativo successo commerciale, Rock Bottom fu accolto con unanime entusiasmo dalla critica, che l'ha definita uno dei migliori album di art rock e immancabile nelle migliori collezioni di rock progressivo e psichedelico.. Il critico musicale Piero Scaruffi ha inserito Rock Bottom al secondo posto nella lista dei migliori album rock di tutti i tempi. Nel 1974, si aggiudicò il premio dell'accademia francese Charles Cros come miglior disco dell'anno.
Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo. Similarmente all'art rock, nacque rispondendo all'esigenza di dare alla musica rock maggiore spessore culturale e credibilità. Il nome del genere, considerato da alcuni inadeguato, indica la progressione del rock dalle sue radici blues, di matrice statunitense, a un livello maggiore di complessità e varietà compositiva, melodica, armonica e stilistica. I fautori di questa tendenza si distaccarono dalla struttura musicale popolare tipica della Tin Pan Alley in favore di strumentazioni e tecniche compositive frequentemente associate alla musica classica e al jazz o alla musica colta in genere. I brani furono così rimpiazzati da lunghe suite musicali che potevano arrivare a durare quanto l'intera facciata di un disco LP permetteva, anche oltre i 20 minuti, includendo influenze sinfoniche, temi musicali estesi, ambientazioni e testi fantasy e complesse orchestrazioni. Una parte della critica musicale, che considera il concetto alla base del genere pretenzioso, e le sue sonorità «pompose» e «sopra le righe» tende a sminuire questo genere oppure a ignorarlo del tutto. Il rock progressivo conobbe il suo picco di popolarità nella prima metà degli anni settanta con l'affermazione, anche commerciale, di gruppi britannici quali Pink Floyd, Genesis, Yes, King Crimson, Emerson, Lake & Palmer, Gentle Giant, Van Der Graaf Generator, Camel,e Jethro Tull,, tra i più noti e influenti del genere, e furono organizzati gli eventi più popolari di questo ambito. Vi fu poi una vasta costellazione di gruppi che pur non raggiungendo quella popolarità, furono ugualmente molto influenti. La popolarità del genere andò sempre più scemando con il finire del decennio, pur con qualche eccezione (una su tutte la band canadese dei Rush). È opinione comune che la causa principale della fine degli anni d'oro del rock progressivo fu l'affermarsi del punk rock, anche se in realtà i fattori del declino furono molteplici. Il rock progressivo influenzò poi generi successivi come il krautrock e il post-punk, e si fuse in seguito con altre forme della musica rock creando generi come il neo-classical metal e il progressive metal. Una forma di revival del prog anche noto come neoprogressive si sviluppò a cavallo del XX e del XXI secolo..
Dwayne Douglas Johnson, conosciuto anche come The Rock (Hayward, 2 maggio 1972), è un attore, produttore cinematografico ed ex wrestler statunitense di origini canadesi e samoane. Figlio e nipote rispettivamente di Rocky Johnson e di Peter Maivia, entrambi wrestler e membri della famiglia Anoa'i, Dwayne è pertanto definito un wrestler di terza generazione; inoltre diversi suoi zii, cugini e nipoti sono stati wrestler. Inizialmente noto come Rocky Maivia, dal 1996 al 2004 ha avuto successo nella World Wrestling Federation/Entertainment come una delle figure cardine e tra le più carismatiche dell'Attitude Era: è infatti riconosciuto come la seconda icona più importante di questo periodo. Nel 2011 ha fatto il suo ritorno in WWE e ha continuato a lottare sporadicamente.Johnson ha vinto diciannove titoli nel corso della sua carriera, di cui dieci mondiali (otto volte il WWF/E Championship e due il WCW World Heavyweight Championship). Ha vinto anche l'Intercontinental Championship per due volte e il WWF Tag Team Championship per cinque volte. È stato inoltre il sesto wrestler a fregiarsi della Triple Crown e il vincitore dell'edizione 2000 del Royal Rumble match, mentre all'annuale e principale evento in pay-per-view della WWF/E, WrestleMania, ha lottato nel main event in cinque occasioni: nelle edizioni XV, 2000, X-Seven, XXVIII e 29. Oltre a ciò, il nome dello show settimanale SmackDown deriva da una delle sue famose catchphrase: "Laying the SmackDown!". The Rock possiede inoltre il record di maggiori partecipazioni nei main event di Raw (trentotto nel 2000), di SmackDown (trentasei nel 2000), e, assieme a Stone Cold Steve Austin (dodici nel 2001), di eventi in pay-per-view in un solo anno (dodici nel 2000). In seguito la compagnia stessa lo ha inserito al primo posto in diverse classifiche tra cui: la più grande rivalità di WrestleMania (vs. Stone Cold Steve Austin), la più grande superstar nella storia di SmackDown e superstar più divertente nella storia della WWE. Il suo score a WrestleMania è di undici partecipazioni: 6 vittorie e 5 sconfitte (1997-2016). The Rock è anche comparso dodici volte su copertine di videogiochi: WWF Attitude, WWF WrestleMania 2000, WWF SmackDown!, WWF Royal Rumble, WWF No Mercy, WWF SmackDown! 2: Know Your Role, WWF Betrayal, WWF SmackDown! Just Bring It, WWE WrestleMania XIX, WWE Legends of WrestleMania, WWE All Stars e WWE 2K14; nel 2000 ha invece pubblicato, assieme a Joe Layden, la sua autobiografia "The Rock Says...", rimasta per diverse settimane al primo posto nella lista dei best seller del quotidiano statunitense New York Times.A partire dagli anni duemila, ha intrapreso la carriera cinematografica e il suo primo ruolo da protagonista fu nel film Il Re Scorpione nel 2002, a cui hanno fatto seguito Il tesoro dell'Amazzonia, Doom, Faster e la saga di Fast & Furious a partire dal quinto capitolo. Detiene inoltre un Guinness dei primati, grazie alle 105 fotografie scattate con i fan in tre minuti, durante la première del film San Andreas del 2015. Nel dicembre 2015 il mensile americano Muscle and Fitness lo nominò "uomo del secolo"; nel 2016 viene insignito di altri riconoscimenti: il settimanale statunitense TIME lo incluse tra le cento persone più influenti al mondo, la rivista Forbes ha riportato come Johnson sia stato l'attore più pagato al mondo nel 2015, con un guadagno di 64,6 milioni di dollari, la rivista People lo incoronò "uomo più sexy del mondo" e il periodico sportivo Sports Illustrated lo rappresentò in una delle sue copertine.
I Rock-Bottom Remainders sono un gruppo musicale rock composto da famosi autori di libri e scrittori di quotidiani e riviste in lingua inglese. La band ha preso il suo nome autoironico dal termine editoriale libri remainder, un tipo di lavori dei quali le copie rimaste invendute vengono svendute a prezzi ridotti. I membri del gruppo includono personalità quali Dave Barry, Stephen King, Amy Tan, Maya Angelou, Cynthia Heimel, Kathi Kamen Goldmark, Sam Barry, Ridley Pearson, Scott Turow, Joel Selvin, James McBride, Mitch Albom, Roy Blount Jr., Barbara Kingsolver, Robert Fulghum, Matt Groening, Tad Bartimus, Greg Iles, oltre che Josh Kelly alla batteria ed Erasmo Paulo al sassofono. I membri originari della band hanno collaborato insieme alla stesura di un libro che racconta la storia del gruppo, intitolato Mid-Life Confidential. Per qualche tempo, sono stati membri del gruppo anche artisti del musical Zelig e l'autore Al Kooper.
La vastissima produzione di disegni di Pisanello testimonia un'attività molto feconda, a differenza delle poche testimonianze pittoriche sicure che ci sono pervenute. Indubbiamente come disegnatore fu tra i più grandi della sua epoca.
Record aggiornato il: 2025-08-28T01:41:12.231Z