Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Maschietto, 2012
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Sammontana S.p.A. è un'azienda alimentare italiana specializzata nella produzione di gelati, croissanterie surgelata e dolci da ricorrenza. È stata fondata nel 1948 a Empoli, in provincia di Firenze, dove tuttora ha la sede. Detiene circa il 20% di mercato del gelato industriale italiano (13% Sammontana e 7% Sanson controllata dalla Granmilano, acquisita dalla stessa Sammontana). L'azienda conta circa 1.050 dipendenti in cinque poli produttivi in Italia e detiene, oltre al 20% di quota del mercato del gelato industriale, il 40% circa del mercato della croissanterie surgelata. La precede Algida controllata dal gruppo anglo-olandese Unilever, mentre si trova davanti a Motta, di proprietà dei gruppi Nestlé e Bauli.
Luca Barilla (Milano, 12 maggio 1960) è un imprenditore italiano, Vicepresidente del Gruppo Barilla.
Moreno Argentin (San Donà di Piave, 17 dicembre 1960) è un ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1980 al 1994 e corridore da corse in linea, fu campione del mondo su strada nel 1986 e quattro volte vincitore della Liegi-Bastogne-Liegi. Vinse inoltre un Giro di Lombardia, un Giro delle Fiandre, tre Freccia Vallone, tredici tappe al Giro d'Italia e due al Tour de France.
La Sammontana è stata una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1973 al 1974. Nacque dalle ceneri della Ferretti, e nelle due stagioni di attività partecipò a due edizioni del Giro d'Italia e a diverse classiche del panorama internazionale. Sponsorizzata da Sammontana e diretta da Alfredo Martini, ebbe tra le sue file corridori come Franco Bitossi, Walter Riccomi e Roberto Poggiali.
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-25T04:05:53.842Z