Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: The sign of Jonas.
Autore principale: Merton, Thomas
I cistercensi della stretta osservanza, o trappisti (in latino Ordo Cisterciensis Strictioris Observantiae), sono un ordine monastico di diritto pontificio. I monaci trappisti pospongono al loro nome la sigla O.C.S.O.
L'ebraismo (in ebraico: יהדות?) indica uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo. Come religione l'odierno ebraismo, detto anche ebraismo rabbinico, è l'evoluzione maggioritaria della religione biblica, frutto secondo la tradizione, dell'alleanza (Berit) tra Dio, indicato nella Torah con il nome di Yahweh, e il popolo ebraico. I suoi testi fondamentali sono la Torah, il Tanakh e la tradizione orale supplementare, rappresentata dai testi della Mishnah e del Talmud.
La chiesa conventuale di Nostra Signora del Santissimo Sacramento, con annesso famoso monastero di padri Trappisti è un luogo di culto cattolico sito in località Frattocchie, comune di Marino, in provincia di Roma, nella Sede suburbicaria di Albano. Venne aperto nel 1929 all'interno della seicentesca Villa della Sirena, eretta dal cardinal Girolamo Colonna. È inoltre famoso per il cioccolato. I monaci trappisti iniziarono a produrre a Roma il cioccolato nel 1880, con ricette rigidamente top secret, riconoscibile dal marchio che raffigura il Colosseo e la croce. La fabbrica di Frattocchie rifornisce il monastero delle tre Fontane sulla Laurentina, Camaldoli, Chiaravalle e Pavia. Nella chiesa, in una cappellina entrando a sinistra, è presente il dipinto della Madonna dell'Equilibrio. Il monastero è al centro di una tenuta agricola costeggiata dalla Via Appia Nuova.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:02:19.153Z