Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Aska, 2017
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Sigismondo Coccapani (Firenze, 10 agosto 1583 – Firenze, 3 marzo 1643) è stato un pittore e architetto italiano del periodo barocco.
Il palazzo Lercari-Parodi o palazzo Franco Lercari è un edificio sito in via Garibaldi al civico 3 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Fiorano Modenese (Fiurân in dialetto modenese) è un comune italiano di 17 005 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo. Il comune fa parte dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico insieme con i comuni di Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia e Sassuolo.
La Madonna col Bambino, santi, angeli e donatore è un'opera di Fra Filippo Lippi, tempera su tavola (47,1x36 cm), databile a prima del 1431 e conservata alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-14T02:03:51.739Z