Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Burroughs, Edgar Rice
Serie: Opere di Edgar Rice Burroughs
Serie: I classici del fumetto di Repubblica ; 0055
Serie: I classici del fumetto di Repubblica ; 55
Serie: I classici del fumetto di Repubblica ; 55
Serie: I classici del fumetto di Repubblica ; 55
Serie: I classici del fumetto di Repubblica ; 55
Massimo Corvo (Roma, 9 luglio 1959) è un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano.
Tarzan è un videogioco di avventura dinamica basato con licenza ufficiale sulla saga di Tarzan, pubblicato nel 1986 per gli home computer Acorn Electron, Amstrad CPC, BBC Micro, Commodore 64 e ZX Spectrum dall'editrice britannica Martech. Il sonoro tribale di Rob Hubbard della versione Commodore 64 ricevette alcuni giudizi estremamente positivi dalla critica.
Harold Rudolf Foster, noto inizialmente come Harold R. Foster, poi semplicemente Hal Foster (Halifax, 16 agosto 1892 – Spring Hill, 25 luglio 1982), è stato un fumettista statunitense. È stato il primo disegnatore della trasposizione in strisce a fumetti di Tarzan e creatore della serie di Prince Valiant.
Neil Hamilton (Lynn, 9 settembre 1899 – Escondido, 24 settembre 1984) è stato un attore statunitense.
Il libro della giungla (The Jungle Book) è un film del 1967 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d'animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e uscito negli Stati Uniti il 18 ottobre 1967. 19º Classico Disney, è ispirato alle storie del bambino selvatico Mowgli dell'omonimo libro di Rudyard Kipling. Fu l'ultimo film ad essere stato prodotto da Walt Disney, che morì durante la sua produzione. Le prime versioni della sceneggiatura e della colonna sonora seguivano l'opera di Kipling più da vicino, con un tono drammatico, tetro e sinistro che Disney non voleva nel suo film per famiglie, il che portò alla sostituzione dello sceneggiatore Bill Peet e del compositore Terry Gilkyson. Il casting impiegò i famosi attori e musicisti Phil Harris, Sebastian Cabot, George Sanders e Louis Prima, così come regolari collaboratori Disney come Sterling Holloway, e il figlio del regista, Bruce Reitherman, nel ruolo di Mowgli. Il libro della giungla ricevette un'accoglienza positiva, con molto successo per la sua colonna sonora, con cinque canzoni dei fratelli Sherman e una di Gilkyson, Lo stretto indispensabile. Il film incassò più di 73 milioni di dollari negli Stati Uniti nella sua prima uscita, e altrettanti da due riedizioni. Dopo il successo del film, la Disney distribuì in seguito un remake live-action e un sequel cinematografico, Il libro della giungla 2. Nel 2016 è uscito un remake in live-action del film, anch'esso dal titolo Il libro della giungla.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:01:56.122Z