Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lloyd, Llewelyn
Pubblicazione: Firenze : Olschki, 2007
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
David Wark Griffith, all'anagrafe David Llewelyn Wark Griffith (La Grange, 22 gennaio 1875 – Los Angeles, 23 luglio 1948), è stato un regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense. La sua fama è probabilmente pari a quella del suo film Nascita di una nazione. La storiografia cinematografica, e non solo, lo riconosce come uno dei padri del cinema americano, in particolare colui che stabilì le regole del cinema narrativo.
Roberto Saviano (Napoli, 22 settembre 1979) è uno scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano. Nei suoi scritti, articoli e nel suo romanzo di esordio Gomorra (che lo ha portato alla notorietà) utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della Camorra e della criminalità organizzata in senso più generale. Dalle prime minacce di morte del 2006 da parte dei cartelli camorristici del clan dei casalesi, di cui denunciò l'operato nel suo esposto e nella piazza di Casal di Principe durante una manifestazione per la legalità, è sottoposto ad un severo protocollo di protezione che dal 13 ottobre 2006 prevede che viva sotto scorta. Per le proprie posizioni è stato destinatario di appelli alle istituzioni da parte di scrittori e altri personaggi della cultura.Numerose le sue collaborazioni con testate giornalistiche internazionali e italiane tra le quali L'Espresso, La Repubblica, Il Post e The Post Internazionale in Italia, Washington Post, il New York Times, Newsweek e il TIME negli Stati Uniti, El País in Spagna, Die Zeit e Der Spiegel in Germania, in Svezia con Expressen in Gran Bretagna con il The Guardian e il The Times.
Il campo di Fossoli nacque come campo di prigionia e concentramento a Fossoli, frazione di Carpi in Emilia-Romagna. Allestito dagli italiani nel 1942 fu successivamente utilizzato dalla Repubblica Sociale Italiana e poi direttamente dalle SS come principale campo di concentramento e transito (in lingua tedesca: Polizei- und Durchgangslager) per la deportazione in Germania di ebrei e oppositori politici. Nel dopoguerra, vi furono internati prigionieri del regime sconfitto.
Qui di seguito c'è l'elenco dei vincitori del premio Ig Nobel in ordine cronologico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-27T01:05:06.288Z