Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Skira, c2005
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, eng, Paese: IT
Luciano Riccardo Ligabue, noto con il solo cognome Ligabue o con il soprannome Liga (Correggio, 13 marzo 1960), è un cantautore, chitarrista, regista, scrittore, sceneggiatore e produttore discografico italiano. È uno tra gli artisti italiani di maggior successo ed ha ricevuto due Targhe Tenco, un Premio Tenco, un Premio Le parole della musica e un Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell'album Miss Mondo. Con 165.264 persone a Campovolo, nel 2005, ha detenuto inoltre il record europeo di spettatori paganti per un concerto di un singolo artista, venendo superato nel 2017 dal Modena Park 2017 di Vasco Rossi.Ha vinto negli oltre trenta anni di carriera più di sessanta premi per ciò che concerne la sua attività musicale, cinque premi per quanto riguarda l'attività di scrittore ed infine dodici onorificenze per la sua attività cinematografica.
Noemi, pseudonimo di Veronica Scopelliti (Roma, 25 gennaio 1982), è una cantautrice e personaggio televisivo italiana. Dopo diverse esperienze musicali, è divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione italiana di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo, firmando successivamente un contratto con l'etichetta discografica Sony Music. Ha partecipato a sei Festival di Sanremo: nel 2010 con Per tutta la vita, vincitore di un Sanremo Hit Award, nel 2012 con Sono solo parole, classificandosi al terzo posto, nel 2014 con Un uomo è un albero e Bagnati dal sole, che le hanno fruttato un Telegatto di Sanremo Social, nel 2016 con il brano La borsa di una donna, nel 2018 con Non smettere mai di cercarmi e nel 2021 con Glicine. Nel 2012 è stata scelta dalla Walt Disney per comporre la colonna sonora italiana del film d'animazione Ribelle - The Brave con i brani Il cielo toccherò e Tra vento ed aria. La sua particolare timbrica vocale è stata anche oggetto di lusinghiere considerazioni da parte di alcuni psicologi di università inglesi e canadesi.Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, inclusi cinque Wind Music Awards, cinque Premi Roma Videoclip, due Premi Lunezia, un Premio TV - Premio regia televisiva e un Nastro d'argento Speciale per l'interpretazione della canzone Domani è un altro giorno, oltre a varie candidature ai World Music Awards, ai TRL Awards, all'OGAE, al Nastro d'argento nella categoria Migliore canzone originale per il brano Vuoto a perdere, ed una al Premio Amnesty International Italia per il brano Amen. Il 21 giugno 2017, nel giorno della Festa della musica, Noemi è entrata nei Guinness dei primati per il maggior numero di concerti eseguiti in 12 ore.
Blues Made In Italy è una fiera in occasione della quale si tiene un raduno nazionale musicale nato nel 2010 che si tiene a Cerea, in provincia di Verona nel mese di ottobre, organizzato dall'omonima associazione fondata da Lorenz Zadro. Ogni anno vi partecipano esponenti di spicco del panorama della musica Blues in Italia e del blues. Tra gli artisti invitati alla manifestazione ricordiamo Eugenio Finardi, Rudy Rotta, Fabio Treves, Tolo Marton, Fabrizio Poggi, Linda Valori, Francesco Piu, Mandolin' Brothers, Veronica Sbergia & Max De Bernardi, Angelo "Leadbelly" Rossi, Robi Zonca, Blue Stuff, Sonohra, Limido Brothers, Piero De Luca & Big Fat Mama, Marco Pandolfi, Paolo Ganz, Claudio Bertolin, Stefano Zabeo & The Blues Society di Guido Toffoletti, Nick Becattini, Maurizio Glielmo & Gnola Blues Band, Model T-Boogie, Davide Lipari, Mora & Bronski, Mike Sponza, Maurizio Bestetti, Matteo Sansonetto Blues Revue, Daniele Tenca, Dave Moretti e molti altri. Dal 2016 la conduzione di palco è affidata a Maurizio "Dr. Feelgood" Faulisi di Virgin Radio (Italia). Negli anni Blues Made In Italy ha attirato l'attenzione dei media locali e della stampa nazionale ed internazionale, di professionisti e operatori del settore, nonché di appassionati e sostenitori.Oltre alla maratona musicale, che prevede concerti dal vivo all'interno dei padiglioni della Fiera di Cerea, durante la rassegna si tengono proiezioni, presentazioni di libri, mostre e seminari sulla costruzione di strumenti musicali artigianali, coinvolgendo anche gli alunni delle scuole locali.
Nicola Trussardi (Bergamo, 17 giugno 1942 – Milano, 13 aprile 1999) è stato uno stilista e imprenditore italiano. Ha assunto la direzione dell'azienda di famiglia nel 1970, trasformandola da piccolo laboratorio artigianale per la produzione di guanti in un brand internazionale. In suo nome è stata istituita la Fondazione Nicola Trussardi. Trussardi muore in un incidente stradale il 13 aprile 1999, dopo aver perso il controllo della sua Mercedes-Benz, mentre percorreva la Tangenziale Est di Milano, andando a colpire la cuspide dell'uscita di Cascina Gobba. Anche suo figlio Francesco morirà quattro anni dopo in un incidente stradale con la sua Ferrari 360, all'età di 27 anni.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T01:18:28.342Z