Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Ferrara : Luciana Tufani Editrice, 1998
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Il Centro documentazione Amedeo Modigliani è ubicato in Colle di Val d'Elsa. La sua attività, oltre a proporre mostre ed eventi dedicati principalmente ai maestri del novecento, ha come intento principale quello di riportare Amedeo Modigliani alle sue origini italiane. Il centro usufruisce anche di una biblioteca di volumi sull'artista, sui maestri del passato che lo ispirarono, sui Macchiaioli dai quali lui derivò, su Guglielmo Micheli al cenacolo del quale iniziò la sua carriera, sui suoi contemporanei tanto della cerchia parigina quanto di quella livornese. Uno dei fondatori del Centro documentazione Amedeo Modigliani è lo storico dell'arte italiano Gregorio Rossi. Attualmente è diretto da Carlo Rettori che si avvale della Curatela di Alessandro Schiavetti .Dalla sua fondazione, sono stati esposti presso l'istituzione artisti contemporanei e quelli che furono i più grandi artisti del 900: Llewelyn Lloyd, Gino Romiti, Manlio Martinelli, Renato Natali, Guglielmo Micheli, Aristide Sommati, Benvenuto Benvenuti, Oscar Ghiglia.
Con Rivolta Femminile si intende: 1) uno dei primi gruppi di sole donne femministe italiane, nato a Roma nel 1970 dall'incontro fra Carla Lonzi, Carla Accardi e Elvira Banotti; 2) il manifesto da loro messo a punto, apparso sui muri di Roma nel luglio del 1970, il "Manifesto di Rivolta Femminile"; 3) la casa editrice "Rivolta Femminile", fondata nel 1970 a Milano da Carla Lonzi; attraverso di essa vennero pubblicati gli scritti del gruppo.
Il Gruppo Stanza è stato un gruppo di artisti italiano, composto da Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti, Brunetto Buonarroti, Paolo della Bella, Aroldo Marinai e Franco Marinai, attivo fra il 1967 e il 1970 con sede a Compiobbi, che ha operato nell'ambito della vignetta umoristica, della satira politica, della serigrafia manuale e della fotografia artistica. Hanno realizzato stampe in serigrafia manuale di vari artisti italiani fra cui: Vinicio Berti, Antonio Bueno, Ernesto Treccani, Luca Alinari, Lorenzo Tornabuoni, Tono Zancanaro, Mohamed Melehi, Arturo Puliti, Siro Midollini, Leonardo Cremonini. Alcuni componenti del gruppo (Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti e Paolo della Bella) nell'aprile 1971 hanno fondato la rivista Ca Balà, diventandone i redattori storici; per questo si ritene la rivista storicamente legata al gruppo.
Con il termine femminismo si indica: la posizione o atteggiamento di chi sostiene la parità politica, sociale ed economica tra i sessi, in ragion del fatto che le donne siano state e siano, in varie misure, discriminate rispetto agli uomini e ad essi subordinate; la convinzione che il sesso biologico non dovrebbe essere un fattore predeterminante che modella l'identità sociale o i diritti sociopolitici o economici della persona; il movimento politico, culturale e sociale, nato storicamente durante l'Ottocento, che ha rivendicato e rivendica pari diritti e dignità tra donne e uomini e che, in vari modi, si interessa alla comprensione delle dinamiche di oppressione di genere.Il femminismo è un movimento complesso ed eterogeneo che si è sviluppato con caratteristiche peculiari in ogni paese ed epoca. Molti fattori contribuiscono a definire e ridefinire il concetto di femminismo e le pratiche politiche ad esso connesse (ad esempio classe, etnia, sessualità). Al suo interno ci sono quindi diverse posizioni e approcci teorici, tant'è che ad oggi alcuni studiosi, teorici e/o militanti femministi parlano di femminismi. In particolare esistono teorie contrastanti riguardo all'origine della subordinazione delle donne ed in merito al tipo di percorso che dovrebbe essere portato avanti per liberarsene: se lottare solo per le pari opportunità tra uomini e donne, se criticare radicalmente le nozioni di "identità sessuale" e "identità di genere", oppure - ancora - se eliminare alla radice i ruoli e quindi tale subordinazione.
L'Unione donne italiane (UDI) è un'associazione femminista di promozione politica, sociale e culturale, senza fini di lucro.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:56:55.212Z