Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Carriaggio, Maria Teresa
Pubblicazione: Palaia
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Toiano è una frazione del comune italiano di Palaia, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Toiano è una frazione del comune italiano di Palaia, nella provincia di Pisa, in Toscana.
L'omicidio di Elvira Orlandini, noto anche come omicidio del Corpus Domini, avvenne il 5 giugno del 1947 a Toiano, nella provincia di Pisa, ed è rimasto un caso irrisolto che sconvolse l'opinione pubblica italiana nel secondo dopoguerra. Il processo contro l'unico indiziato attirò l'interesse dell'opinione pubblica che si divise fra colpevolisti e innocentisti e il clamore mediatico fu tale che presso il tribunale arrivarono per assistere al processo anche duemila persone e il delitto divenne un caso nazionale, seguito da inviati di molti quotidiani che pubblicarono resoconti dettagliati delle udienze.
Toiano (già Tojano della Montagnola) è una località del comune di Sovicille, nella provincia di Siena. La località è composta da varie piccole borgate: Toiano, Palazzaccio, Poggiarello di Toiano, Caldana e Valli. Una piccola porzione ricade nel territorio comunale di Siena.
Il Poggiarello di Toiano è un castello medievale situato presso Toiano, lungo la strada tra le borgate di Caldana e San Giusto a Balli, nel comune di Sovicille in provincia di Siena. La struttura è composta da due torri merlate, racchiuse da mura che definiscono un cortile quadrangolare, corrispondente a quella che un tempo era la corte del castello. Costruito nel X secolo come granaio, fu convertito in residenza di campagna dalla illustre famiglia senese Chigi della Rovere che, intorno al 1558, in stile affine a quello del celebre architetto Baldassarre Peruzzi, fece erigere una cappella dedicata a sant'Agostino, situata sul lato orientale del castello, a cui nel '700 fu aggiunto un campanile in stile rococò. Oggi il complesso è proprietà privata della famiglia Fineschi-Pianigiani.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-15T01:02:32.877Z