Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Arcaplus
Fa parte di: Accordi interconfederali e contratti nazionali di categoria
Serie: Documenti di programmazione economica / Provincia di Arezzo ; 4
Fa parte di: Sinistra ' 80 lettere : analisi e prospettive del lavoro
Fa parte di: LavoroSocietà : newsletter dell'Area programmatica congressuale della CGIL Lavoro e società
Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali e merci da un luogo a un altro: ha una notevole rilevanza economica e sociale perché permette lo scambio dei beni materiali e, tramite essi, favorisce il rapporto fra gli esseri umani. Va distinto dalla comunicazione delle informazioni, che non prevede lo spostamento fisico di persone o beni.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (in sigla MIT) è il dicastero con portafoglio del Governo italiano, che ha competenza sulle reti infrastrutturali nazionali (stradali, autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali) a servizio dei mezzi di trasporto e sui trasporti terrestri, marittimi e aeronautici. Esprime inoltre il piano generale dei trasporti e della logistica, e i piani di settore per i trasporti, compresi i piani urbani di mobilità. L'attuale ministro è Paola De Micheli, in carica dal 5 settembre 2019.
Con trasporto pubblico si intende il trasporto di persone con l'utilizzo dei vari mezzi di trasporto preposti. Esso non va confuso con il trasporto di turisti o passeggeri operato dalle compagnie aeree o dai pullman.
L'ingegneria dei trasporti è la branca dell'ingegneria che si occupa di tutti i vari tipi di trasporti (stradale, ferroviario, navale ed aereo) nei loro vari aspetti. In Italia è prevalentemente studiata nei corsi di Laurea in Ingegneria civile (indirizzi sui Trasporti o sulle Infrastrutture), Ingegneria meccanica (Trasporti), Ingegneria gestionale (indirizzi Trasporti o Logistica), nonché in corsi di laurea dedicati specificatamente all'"Ingegneria dei Trasporti". Materie tipiche dell'ingegneria dei trasporti sono inoltre insegnate in altri orientamenti o indirizzi di corsi di laurea di Ingegneria (ad esempio: Ingegneria Elettrica e Meccanica per argomenti inerenti alla trazione ed agli impianti, Ingegneria aerospaziale/Ingegneria aeronautica ed Ingegneria ambientale nonché presso le Facoltà di Architettura).
Il sistema infrastrutturale dei trasporti del Piemonte consiste in linee metropolitane, ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali e lacustri.
Gli aeroporti in Italia sono variamente distribuiti nelle varie regioni italiane, ed a ognuno di essi è assegnato un codice aeroportuale ICAO. Il nome, nel caso di aeroporti aperti al traffico civile, è quello della documentazione ufficiale prodotta dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC). Gli aeroporti sono raggruppati distinguendo tra quelli certificati dall'ENAC, presenti nelle liste ENAC e non presenti nelle liste ENAC. Il numero totale di aeroporti è 126.Questo elenco non comprende eliporti e idroscali anche se inclusi nelle liste ENAC.
Le stazioni ferroviarie di Firenze fanno parte di uno dei principali snodi di trasporto d'Italia, da cui partono linee nazionali (tradizionali e alta velocità) e metropolitane. A Firenze è in progetto un servizio ferroviario metropolitano che andrà ad integrarsi con il servizio tramviario, con la creazione di nuove stazioni ferroviarie metropolitane. La realizzazione, iniziata nel 2011, del tratto interrato dell'Alta Velocità, da Campo Marte a oltre Rifredi, permetterà di utilizzare i binari di superficie per potenziare il servizio ferroviario della città. A Firenze ha sede l'Agenzia Italiana per la Sicurezza delle ferrovie.
Strade perdute (Lost Highway) è un film del 1997 diretto da David Lynch. È una crime story considerabile un esempio di film noir moderno, ma con immaginario e tematiche surreali. Lynch ne ha scritto la sceneggiatura insieme a Barry Gifford. La colonna sonora originale è stata composta da Angelo Badalamenti.
Il sistema dei trasporti è definito come l'insieme di componenti e di loro reciproche interazioni che determinano la domanda di mobilità di persone e cose fra punti diversi del territorio e l'offerta di servizi di trasporto per il soddisfacimento di tale domanda. Comprende il sistema delle vie di comunicazione e dei mezzi attraverso cui si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo all'altro.I veicoli si suddividono in veicoli terrestri, fluviali e marittimi, aerei e spaziali. Le infrastrutture sono costituite dagli impianti fissi, che costituiscono le reti, a loro volta suddivise in linee e nei terminali.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:42:30.913Z