Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Tunisia : mosaici pavimentali antichi
L'attentato al museo nazionale del Bardo è stato un attacco terroristico avvenuto il 18 marzo 2015 verso le 12:30 al museo del Bardo di Tunisi, la capitale della Tunisia. Nell'attentato sono morte 24 persone, tra cui 21 turisti, un agente delle forze dell'ordine e due terroristi, e 45 sono rimaste ferite. Si tratta dell'attentato terroristico con il maggior numero di vittime avvenuto a Tunisi. L'attentato è stato rivendicato dallo Stato Islamico, che si dichiarerà responsabile anche di un attentato dinamitardo avvenuto a Sana'a, Yemen, solamente due giorni dopo e che provocherà la morte di 142 persone.
Un cimitero marino (in francese cimetière marin) è un cimitero che si trova di fronte al mare. L'espressione è utilizzata prevalentemente in riferimento a località francesi. Particolarmente celebre è il cimitero marino di Sète, immortalato da Paul Valéry nella sua poesia Il cimitero marino. Altri cimiteri marini noti sono presenti a Bonifacio, Saint-Paul, Saint-Tropez, Varengeville-sur-Mer e, in Tunisia, quelli di Monastir (il cimitero marino di Sidi el-Mezeri) e Mahdia.
Questo è un elenco dei prefissi telefonici internazionali di diversi paesi. I numeri sono assegnati dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) nello standard E.164.
I mosaici bizantini della Sicilia sono un esempio dell'arte bizantina in Italia. Sebbene i bizantini avessero occupato la Sicilia dal 535 fino all'invasione islamica dell'isola nell'827 (anche se l'ultima roccaforte Rometta capitolò solo nel 965), furono i principi normanni, che consolidata la conquista della Sicilia e proclamato nel 1130 il Regno di Sicilia, si avvalsero di maestranze bizantine (o di scuola bizantina), per i loro palazzi e le chiese. È infatti con Ruggero II, e primo re, che le chiese palermitane incominciano a rivestirsi di mosaici, e non esistendo in situ, si fece ricorso, come del resto per tante altre manifestazioni al centro in quel momento di più risonante prestigio, e con il quale intercorrevano scambievoli rapporti: cioè i mosaicisti di Costantinopoli.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:35:30.957Z