Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: L'ultimo Michetti : pittura e fotografia
Pubblicazione: Firenze : Alinari, 1993
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria, 2 ottobre 1851 – Francavilla al Mare, 5 marzo 1929) è stato un pittore e fotografo italiano.
La figlia di Iorio è un dipinto a tempera su tela (cm 550 x 280) realizzato da Francesco Paolo Michetti nel 1895. Oggi l'opera è conservata nel Palazzo della Provincia a Pescara.
Il museo Michetti, abbreviato anche "MuMi", è dedicato al pittore Francesco Paolo Michetti ed è stato inaugurato nel 1997 nei locali dello storico Palazzo San Domenico, ex sede comunale della città alta.
Fulvio Muzi (L'Aquila, 17 gennaio 1915 – L'Aquila, 12 agosto 1984) è stato un pittore, insegnante e politico italiano. Viene considerato uno degli esponenti più significativi del neorealismo pittorico italiano, di cui ne è particolare testimonianza il suo ultimo lavoro, il grande dipinto Murale realizzato nell'Aula Consiliare del Comune di L'Aquila, all'interno di Palazzo Margherita d'Austria, che fu inaugurato nel giugno 1984 in occasione del 40° della Liberazione della città de L'Aquila. È stato uno dei padri fondatori del "Gruppo artisti aquilani" che diedero vita alla Scuola Comunale d'Arte, poi Istituto Statale d'Arte, di cui sarà insegnante e vicepreside. Negli anni '60-'70 è stato consigliere comunale e membro della commissione urbanistica del Comune di L'Aquila. Hanno detto di lui: «Un artista esemplare come Fulvio Muzi che nel chiuso della provincia ha registrato nella sua opera, con la sensibilità di un sismografo che registra i terremoti più lontani, le vicende del realismo dal dopoguerra ad oggi» (Giorgio De Marchis, “L’Espresso/colore”, Roma, 11 agosto 1968) «Fulvio Muzi, nel suo genere, era di notevolissima statura. Per me, sicuramente meglio di Guttuso» (Sandro Visca su vario.it, intervista a cura di Francesco Di Vincenzo)
Costantino Barbella (Chieti, 31 gennaio 1852 – Roma, 5 dicembre 1925) è stato uno scultore italiano.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-09T02:17:22.119Z