Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Veglie (Eie in dialetto salentino) è un comune italiano di 13 634 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Centro attivo nei settori dell'industria enologica e olearia, sorge nella parte nord-occidentale della provincia leccese, a 20 km dal capoluogo, e comprende la frazione (abbandonata) di Monteruga.
Le veglie di Neri: paesi e figure della campagna toscana è una raccolta di racconti di Neri Tanfucio (pseudonimo di Renato Fucini) pubblicata in prima edizione nel 1882.
Veglie funebri (Kennedy and Heidi) è l'83º episodio della serie televisiva statunitense I Soprano (The Sopranos) dell'emittente HBO: trasmesso il 13 maggio 2007, è il 18º episodio della stagione 6 della serie. Scritto dall'ideatore della serie David Chase e da Matthew Weiner (in seguito creatore di Mad Men per l'AMC), l'episodio ha vinto l'Emmy Award 2007 per la Migliore regia per una serie drammatica (Alan Taylor) e ha avuto la nomination agli Emmy Award 2007 per la Migliore sceneggiatura per una serie drammatica (una delle 3 su 5 della serie nell'edizione 2007, un record per la singola categoria, vinta da Chase per l'ultimo episodio Made in America). Il titolo originale dell'episodio, Kennedy and Heidi, si riferisce al nome delle due ragazze che si vedono per pochi secondi e che causano involontariamente l'incidente stradale che è il fulcro dell'episodio.
Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (in ucraino: Вечори на хуторі біля Диканьки, in russo: Вечера на хуторе близ Диканьки?, traslitterato: Večera na chutore bliz Dikan'ki, in russo non riformato: Вечера на хуторѣ близъ Диканьки) è una raccolta di racconti di Nikolaj Vasil'evič Gogol'. L'opera comprende otto testi scritti tra il 1829 e il 1832, suddivisi in due volumi pubblicati nel 1831 e nel 1832. I racconti, ambientati tra il XVII e il XIX secolo, affondano le proprie radici nelle tradizioni del folklore ucraino, ricostruito grazie all'esperienza diretta dell'autore, che visse nell'allora definita "Piccola Russia" fino ai 19 anni di età, e a una serie di lettere in cui la madre di Gogol', sollecitata da questi, descrisse costumi, abbigliamento, superstizioni e vecchie storie legate alla vita dei villaggi ucraini. Aleksandr Sergeevič Puškin recensì in termini estremamente positivi il testo, lodandone la «poesia» e la «vera allegria, sincera, disinvolta, priva di affettazione e rigidità», e definendo l'opera «così insolita nella nostra letteratura di oggi, che [dopo averla letta] ancora non sono tornato in senno!».
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-14T02:49:08.665Z