Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Paris : Gallerie L'Oeil, 1967]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: eng, Paese: FR
La Commissione di Venezia, dal nome della città in cui si riunisce, è un organo consultivo del Consiglio d'Europa; ufficialmente porta il nome di "Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto". Ne fanno parte soggetti indipendenti provenienti da diverse nazioni, esperti in diritto costituzionale.
Banksy (Bristol, 1974) è un artista e writer inglese, considerato uno dei maggiori esponenti della street art, la cui vera identità rimane ancora sconosciuta. Si ipotizza anche che l'artista svizzero Maître de Casson possa essere Banksy. Il Maître de Casson lo nega sul suo sito web. Le sue opere sono spesso a sfondo satirico e riguardano argomenti come la politica, la cultura e l'etica. Sono note anche le sue attività di attivista, politico e regista. La street art di Banksy è di natura satirica e sovversiva. Le sue opere combinano un umorismo oscuro con graffiti eseguiti con la tecnica dello stencil. I suoi murales di critica politica e sociale sono apparsi su strade, mura e ponti di città in tutto il mondo. Il lavoro di Banksy è nato nella scena underground di Bristol, che ha visto collaborare artisti e musicisti. Banksy afferma di essersi ispirato a 3D, un artista di graffiti che in seguito divenne membro fondatore del gruppo musicale inglese Massive Attack. Banksy mostra la propria arte su superfici pubblicamente visibili. Non vende fotografie o riproduzioni dei suoi graffiti di strada, ma è noto che i banditori d'aste cercano di vendere la sua arte di strada sul posto e lasciano il problema della rimozione nelle mani dell'offerente vincitore.
Moonlight Drive è un singolo dei The Doors, inserita nel loro secondo album, Strange Days. La canzone è conosciuta tra i fans per essere una delle prime scritte dal cantante Jim Morrison. Secondo la biografia di Morrison No One Here Gets Out Alive scritta da Jerry Hopkins e Danny Sugerman, il cantante la scrisse durante il suo periodo d'oro a Venice Beach, Los Angeles, nel 1965. Il significato di Moonlight Drive è aperto a varie interpretazioni. Morrison stesso (il quale disse di aver "sentito" la canzone come parte di un concerto rock nella sua testa) dichiarò che essa parlava dello stendersi verso l'ignoto. Superficialmente parla di un appuntamento, ma sono presenti molti simbolismi e immagini. In seguito, Morrison incontrò a Venice Beach Ray Manzarek (suo ex compagno di cinematografia alla UCLA e futuro tastierista dei Doors), il quale gli chiese di cantargli una canzone, Jim esitò e disse: "Let's swim to the moon, let's climb through the tide, penetrate the evening that the city sleeps to hide". Dopo avergli cantato altre due canzoni in fase sperimentale, Ray era tanto galvanizzato che difficilmente riusciva a contenersi; aveva intuito il potenziale di Jim e così decisero di creare i Doors. La canzone appare nel film Strada a doppia corsia e nel film Al di là di tutti i limiti.
Henry Charles "Hank" Bukowski Jr., nato Heinrich Karl Bukowski (IPA: [buːˈkɒfski]), noto anche con lo pseudonimo di Henry Chinaski, suo alter ego letterario (Andernach, 16 agosto 1920 – Los Angeles, 9 marzo 1994), è stato un poeta e scrittore statunitense. Ha scritto sei romanzi, centinaia di racconti e migliaia di poesie, per un totale di oltre sessanta libri. Il contenuto di questi tratta della sua vita, caratterizzata da un rapporto morboso con l'alcol, da frequenti esperienze sessuali (descritte in maniera realistica e senza troppi eufemismi) e da rapporti tempestosi con le persone. La corrente letteraria a cui spesso viene associato è quella del realismo sporco.
L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo. In alcuni periodi l'Italia fu il paese artisticamente più all'avanguardia d'Europa.
Il termine grafica indica genericamente il prodotto della progettazione orientata alla comunicazione visiva. La conoscenza delle strutture portanti e delle strutture modulari delle figure geometriche fondamentali rende possibile la ricerca di forme geometriche nuove ed un campo specifico in cui questo tipo di ricerca è utilizzato con grande vantaggio è proprio quello della grafica. Oltre al concetto internazionale di graphic design (progettazione grafica) che intende l'attuazione di una precisa strategia di marketing prima e strategia creativa dopo, il termine può comprendere il concetto di grafica d'arte, settore orientato alla produzione in serie anche di opere artistiche, slegate quindi da una vera progettazione commerciale.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-27T02:24:32.592Z