Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Annali
Franco (Francesco) Serantini (Cagliari, 16 luglio 1951 – Pisa, 7 maggio 1972) è stato un anarchico italiano.
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. La biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea e dal 2017 è diventato membro della'International Association of Labour History Institutions (IALHI).
La BFS edizioni (acronimo di Biblioteca Franco Serantini) è una casa editrice fondata a Pisa nel 1992 e ha sviluppato le proprie attività continuando una precedente piccola esperienza editoriale che si era sviluppata tra il 1985 e il 1991.
La Fondazione archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) è una fondazione nata in Italia alla fine degli anni settanta con lo scopo di ricercare, raccogliere, conservare documenti audiovisivi storici, di repertorio, di attualità e di ricostruzione narrativa. Svolge la sua attività nel campo degli audiovisivi (cinema, TV, multimedia) per favorire la costruzione di una memoria collettiva dei movimenti sociali e dei loro protagonisti. Organizza attività di ricerca e allestisce mostre su temi riguardanti la storia e la società, curando pubblicazioni specializzate. La sua sede è a Roma. Primo presidente della Fondazione è stato Cesare Zavattini che ha ricoperto tale ruolo fino alla sua morte, nel 1989.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:16:30.080Z